Altare di San Luigi Gonzaga a Sant` Ignazio

L’Altare di San Luigi Gonzaga a Sant’Ignazio: Fede, Arte e Storia nel Cuore di Roma

Altare di San Luigi Gonzaga a Sant'Ignazio

Immerso nella maestosa cornice della Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola a Roma, l’altare dedicato a San Luigi Gonzaga rappresenta un fulgido esempio di arte barocca e profonda devozione. Questo santuario, più che un semplice luogo di culto, è un vero e proprio scrigno di storia, fede e arte, che invita il visitatore a un’esperienza interiore e, perché no, a una piccola avventura alla scoperta dei suoi segreti.

Un Capolavoro di Andrea Pozzo e Pierre Legros

L’altare monumentale è un’opera superba di Andrea Pozzo, architetto e pittore gesuita celebre per le sue illusionistiche prospettive. Due coppie di colonne tortili sorreggono un timpano in marmo verde, impreziosito dagli stemmi dei Lancillotti, famiglia nobiliare romana legata alla storia del santuario. Il fulcro dell’altare è la grande pala in marmo raffigurante la “Gloria di San Luigi Gonzaga”, un capolavoro dello scultore francese Pierre Legros.

L’Urna di Lapislazzuli e i Simboli di Rinuncia

Il corpo di San Luigi Gonzaga riposa in un’urna di lapislazzuli, un materiale prezioso che sottolinea la sua santità. Un bassorilievo d’argento, opera del genovese Angelo de Rossi, adorna l’urna. Ai lati, due putti scolpiti da Pierre Legros incarnano la rinuncia del santo agli onori mondani: quello di destra allontana un globo, simbolo della gloria terrena, mentre quello di sinistra ha ai piedi la corona marchionale, a testimonianza del rifiuto di Luigi alla nobile eredità della famiglia Gonzaga.

San Luigi Gonzaga: Un Esempio di Purezza e Servizio

Luigi Gonzaga, nato a Castiglione delle Stiviere nel 1568, rinunciò al principato per dedicarsi alla vita religiosa nella Compagnia di Gesù. Si distinse per la sua purezza, la sua umiltà e il suo servizio agli ammalati, soprattutto durante l’epidemia di peste del 1591, che lo portò alla morte a soli 23 anni. La Chiesa lo venera come patrono degli studenti e dei giovani.

Un Percorso Storico: Dalla Chiesa dell’Annunziata a Sant’Ignazio

La storia del santuario di San Luigi Gonzaga è strettamente legata alla Chiesa di Sant’Ignazio. Dopo la sua morte nel 1590, il corpo del santo fu inizialmente deposto nella chiesa dell’Annunziata. Solo nel 1641, con il completamento della volta della navata centrale di Sant’Ignazio, fu possibile traslarlo nella chiesa gesuita. Inizialmente, la cappella dedicata a San Luigi era situata sotto le stanze del Collegio Romano dove visse e morì. Il marchese Scipione Lancillotti, profondamente devoto al santo, si fece promotore della traslazione del corpo e dell’abbellimento della cappella. I lavori, affidati all’architetto Carlo Rainaldi, subirono diverse interruzioni, fino a quando il cardinale Giuseppe Sacripanti assunse il patronato e portò a termine l’opera, dedicando al santo l’attuale altare nel transetto destro.

San Giovanni Berchmans: Un Compagno di Santità

Nelle stanze del Collegio Romano, oltre a San Luigi Gonzaga, visse anche San Giovanni Berchmans, un altro giovane gesuita modello di virtù. Il suo sepolcro si trova nell’altare del braccio sinistro del transetto, in posizione speculare rispetto a quello di San Luigi, quasi a testimoniare la loro comune vocazione alla santità.

Un’Avventura nel Sacro: Alla Ricerca di Segreti e Devozione

La visita all’altare di San Luigi Gonzaga offre anche spunti per una “ricerca avventurosa” nel sacro. Prestando attenzione ai dettagli artistici, come gli stemmi dei Lancillotti o i simboli scolpiti sui putti, si può ricostruire la storia del santuario e comprendere il significato profondo della devozione a San Luigi. Un’altra tappa imperdibile è la visita alle stanze del Collegio Romano, trasformate in oratorio dopo la beatificazione del santo. Qui, si può respirare l’atmosfera di preghiera e di studio che caratterizzò la vita di San Luigi Gonzaga e San Giovanni Berchmans.

Gli Ex Voto: Testimonianze di Grazia Ricevuta

La fede popolare si manifesta anche attraverso gli ex voto, oggetti di oreficeria, protesi (vere o rappresentate) e altri doni offerti dai fedeli come ringraziamento per una grazia ricevuta. Questi oggetti, spesso esposti nei pressi dell’altare, testimoniano la continua intercessione di San Luigi Gonzaga a favore dei suoi devoti.


Via di Villa Emiliani, 15, 00197 Roma, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x