Chiesa Sant`Arnaldo
Sant`Arnaldo Massa Martana PG Descrizione Chiesa La Chiesa di Sant’Arnaldo è a navata singola con soffitto in travi di legno …
raccolta di oltre 1500 Santuari e luoghi di culto dove sono conservate reliquie e oggetti straordinari della tradizione cristiana
Sant`Arnaldo Massa Martana PG Descrizione Chiesa La Chiesa di Sant’Arnaldo è a navata singola con soffitto in travi di legno …
Nel 1889 si iniziò l’ampliamento della chiesa per opera del sacerdote don Giovanni Delconsole. Oggi l’edificio presenta una pianta a …
Ampliamento della precedente cappella per poter contenere i numerosi fedeli che accorrevano in pellegrinaggio.Descrizione: Affresco raffigurante sant’Anna, di autore ignoto, …
Dell’archicenobio rimangono solo i resti della cisterna e della chiesa. La grotta era sommariamente divisa in due o tre zone …
In base alla documentazione nota si tratta di un edificio ad una navata con l’altare collocato in una cappella semicircolare. …
Con la fondazione dell’Aquila, avvenuta nel 1257, molti Pizzolani si trasferirono nella neonata cittá costruendovi una propria chiesa e coolocandovi …
In una fase successiva, nella seconda metà del X secolo o agli inizi dell’XI, sulla grotta viene costruita una chiesa …
Cattedrale S. Andrea P.zza Duomo 1 Amalfi Descrizione Cattedrale S. Andrea Il Complesso monumentale della Cattedrale S. Andrea Apostolo in …
Costruzione delle quattordici cappelle della Via Crucis lungo il percorso devozionale che risale il colle, affrescate da Lorenzo Peracino di …
La porta d’ingresso, nella facciata, ad architrave in pietra, risale al 1400. Le due navate laterali furono invece aggiunte nel …
Santuario di Sant’Antonio Milazzo Capo Milazzo ME Storia Santuario di Sant’Antonio Milazzo Il Santuario, scavato nella riccia e a strapiombo …
Il complesso era costituito da una basilica, su cui non si possono fornire ulteriori precisazioni, alla quale era annesso un …
Il santuario primitivo venne trasformato in un’aula con andamento NE/SO, lunga 15,50 e larga 7,12m, terminante con ampia abside e …
Si presume basilica ad corpus.Descrizione: Corpo del martire verosimilmente venerato nel luogo stesso della sua sepoltura, come sembrerebbe attestare un’epigrafe …
Basilica Sant`Alessandro Basilica Sant`Alessandro VII miglio via Nomentana Basilica Sant’ Alessandro L’anno 1854 segna la scoperta del complesso paleocristiano . …
Basilica Sant’ Agnese fuori le mura Via Nomentana 349 Roma Descrizione Basilica La basilica di Sant’ Agnese fuori le Mura …
L’ingresso della chiesa non è stato sempre questo: in passato era quello murato che si nota ancora nel prospetto ad …
Non si possiedono dati sulla tipologia architettonica; secondo le indicazioni offerte dalla Notitia Ecclesiarum possiamo solo stabilire che il pontefice …
L’edificio non è stato individuato (ipotesi possono farsi solo relativamente alla sua localizzazione: cfr. supra, scheda Ubicazione geografica. Dal Liber …
Edificio in stile neogotico: la facciata è sopraelevata su un portico antistante con arcate trilobate e racchiusa tra due campanili …