Beata Maria Vergine della Salute di Belluno

Santuario Beata Maria Vergine della Salute: Un Gioiello di Fede a Belluno

Immerso nel cuore di Belluno, il Santuario Beata Maria Vergine della Salute rappresenta un’oasi di spiritualità e devozione. Questa modesta costruzione, a forma di aula rettangolare, custodisce tesori di fede e arte sacra che invitano alla riflessione e alla preghiera. Scopriamo insieme la storia, le opere e le curiosità di questo luogo speciale.

Un Luogo di Devozione Secolare

La storia del santuario affonda le sue radici nel XVI secolo, quando nacque come cappella privata del Monte di Pietà, terminato nel 1531. La sua funzione principale era quella di offrire conforto spirituale e un luogo di preghiera per coloro che si rivolgevano all’istituzione finanziaria. Nel corso dei secoli, il santuario è diventato un punto di riferimento per la comunità bellunese, attirando fedeli attratti dalla venerazione per la Madonna della Salute.

Tesori di Arte e Fede: La Reliquia della Santa Casa e la Madonna della Salute

All’interno del santuario si possono ammirare due elementi di particolare importanza religiosa e artistica:

* Una Reliquia della Santa Casa di Loreto: Questa reliquia, un frammento della casa in cui, secondo la tradizione, visse la Vergine Maria a Nazareth, conferisce al santuario un valore spirituale unico. La sua presenza evoca il mistero dell’Incarnazione e invita i fedeli a meditare sulla vita di Maria.

Reliquia Santa Casa di Loreto

* Una Piccola Tela della Madonna della Salute: Attribuita a Francesco Frigimelica (1640-46 circa) o ad Agostino Ridolfi, questa tela raffigura la Madonna della Salute e rappresenta il fulcro della devozione popolare. L’immagine della Vergine è un simbolo di protezione, guarigione e speranza, a cui i fedeli si rivolgono per ottenere conforto nelle difficoltà della vita.

Madonna della Salute

Ex Voto: Testimonianze di Grazie Ricevute

Un tempo, le pareti del santuario erano adornate da numerosi ex voto, offerte votive donate dai fedeli come ringraziamento per le grazie ricevute. Questi oggetti, tra cui tavolette dipinte, lamine con iscrizioni, oggetti di oreficeria e altri manufatti, rappresentano una preziosa testimonianza della fede popolare e della profonda devozione alla Madonna della Salute. Gli ex voto più belli erano esposti sopra le porte ai lati dell’altare. Oggi, questi oggetti sono custoditi nel convento dei Frati Minori Cappuccini di Mussoi e sono visitabili su appuntamento con il Padre Guardiano.

I Frati Cappuccini e la Cura del Santuario

Dal 1937, la cura del santuario è affidata ai Frati Minori Cappuccini della parrocchia di S. Maria Immacolata di Mussoi. I frati si dedicano con impegno e dedizione alla salvaguardia del luogo, accogliendo i pellegrini e promuovendo la devozione alla Madonna della Salute. La loro presenza è un segno di continuità e di fedeltà alla tradizione cristiana.

Indulgenze: Un Dono Spirituale

Il santuario ha beneficiato di indulgenze speciali concesse da Papa Pio IX. Una, dedicata ai defunti, fu ottenuta grazie al contributo di Francesco Monego l’11 dicembre 1857. Un’altra fu accordata il 17 marzo 1863 in occasione della solennità della Presentazione di Maria Vergine Santissima, offrendo ai fedeli ulteriori opportunità di crescita spirituale e di perdono.

Un’Avventura alla Scoperta del Santuario (ed altro!)

Oltre alla sua valenza religiosa, il Santuario Beata Maria Vergine della Salute offre anche spunti per una visita all’insegna della scoperta e dell’avventura. Ecco alcuni suggerimenti:

* Visita al Convento dei Frati Cappuccini: Contatta il Padre Guardiano per organizzare una visita al convento di Mussoi e ammirare da vicino la collezione di ex voto. Potrai scoprire storie di fede e di devozione che si intrecciano con la storia del santuario.
* Esplora il Centro Storico di Belluno: Approfitta della visita al santuario per esplorare il pittoresco centro storico di Belluno, con le sue antiche piazze, i suoi palazzi nobiliari e le sue chiese ricche di storia e arte.
* Percorsi nella Natura: Nei dintorni di Belluno si snodano numerosi sentieri escursionistici che offrono panorami mozzafiato sulle Dolomiti. Concediti una passeggiata nella natura per rigenerare il corpo e lo spirito. Cerca i sentieri dedicati alla spiritualità e alla meditazione.

Informazioni Utili per la Visita

Il santuario è facilmente raggiungibile dal centro di Belluno. L’accesso è libero e gratuito. Per informazioni sugli orari delle celebrazioni e sulle visite guidate, è consigliabile contattare la parrocchia di S. Maria Immacolata di Mussoi o la Banca Cariverona, attuale proprietaria dell’edificio. Per visitare il convento e visionare gli ex voto, è necessario contattare preventivamente il Padre Guardiano.


Piazza delle Erbe, Via Rialto, 32100 Belluno BL, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x