Santuario della Beata Vergine degli Orti: Un Gioiello Barocco nel Cuore del Piemonte
Il Santuario della Beata Vergine degli Orti, situato a Murello, in provincia di Cuneo, è un luogo di profonda spiritualità e di grande bellezza artistica. Questo santuario, testimonianza di fede secolare, accoglie pellegrini e visitatori attratti dalla sua storia, dalla devozione mariana e dalla sua architettura barocca.
Architettura e Arte: Un’Elegia allo Stile Barocco
L’edificio, risalente al 1701, si presenta in un elegante stile barocco, influenzato dalla scuola guariniana. La facciata in cotto, suddivisa in due ordini, cattura immediatamente l’attenzione, mentre il campanile slanciato, sormontato da una cuspide a bulbo, si erge maestoso verso il cielo. Entrando nel santuario, si viene avvolti da un’atmosfera di sacralità e di quiete.
Il Miracoloso Affresco: Cuore della Devozione
Il cuore pulsante del santuario è l’affresco della Beata Vergine degli Orti, raffigurante l’incoronazione della Vergine. Quest’opera, risalente al tardo Cinquecento, è oggetto di profonda venerazione. La prima attestazione storica dell’affresco risale al 1618, ma la sua storia è avvolta da una leggenda avvincente.
Storia e Leggenda: Un Racconto di Fede e Miracoli
La tradizione locale narra che una copia dell’immagine della Beata Vergine degli Orti, originariamente presente in una chiesa romana, fu portata a Murello verso la fine del XVI secolo da un nobile locale. Quest’ultimo pose l’immagine su un pilone, e da quel momento, secondo la credenza popolare, la Vergine iniziò a dispensare grazie e miracoli. Si racconta che la prima apparizione mariana avvenne tra il 1617 e il 1619, quando la Vergine apparve su un faggio a una giovane pastorella.
Dalle Grazie Personali alle Calamità Pubbliche: Gli Ex Voto
La devozione alla Beata Vergine degli Orti è testimoniata dalla ricca collezione di ex voto conservati all’interno del santuario. Questi oggetti, che risalgono al XVII secolo, rappresentano un toccante segno di gratitudine per le grazie ricevute. Le prime raccolte del XVII secolo riguardano principalmente grazie per la sanità personale, mentre quelle dei secoli XVIII e XIX testimoniano la liberazione da calamità naturali, carestie e guerre.
Un Santuario in Evoluzione: Dalla Cappella all’Edificio Attuale
Il primo santuario dedicato alla Beata Vergine degli Orti fu una semplice cappella eretta nel 1628 attorno al pilone tardo-cinquecentesco che ospitava l’immagine miracolosa. Nel 1701, la cappella fu sostituita dall’attuale e più imponente costruzione barocca. Il viale alberato che collega il santuario al paese fu realizzato nel 1835, offrendo un percorso suggestivo e meditativo ai pellegrini.
Spunti per una Visita Avventurosa
Oltre alla dimensione spirituale e religiosa, il Santuario della Beata Vergine degli Orti offre anche spunti per una visita più “avventurosa” e curiosa.
- Ricerca di antichi simboli: l’architettura barocca è ricca di simboli. Cercate segni mariani, simboli della Trinità o rappresentazioni di santi particolari nella struttura del santuario.
- Studio degli ex voto: ogni ex voto racconta una storia. Cercate di interpretare le immagini e le iscrizioni per comprendere meglio le difficoltà e le speranze delle persone che si sono rivolte alla Vergine.
- Esplorazione del viale alberato: il viale che collega il santuario al paese è un luogo ideale per una passeggiata nella natura. Osservate gli alberi secolari e cercate di immaginare i pellegrini che, nei secoli passati, percorrevano questo stesso cammino.
I Santi del Santuario (approfondimento)
Sebbene il santuario sia dedicato principalmente alla Beata Vergine degli Orti, la sua storia e la devozione popolare potrebbero intrecciarsi con figure di santi specifici. E’ importante notare, tuttavia, che la centralità della devozione è sempre rivolta all’immagine miracolosa della Madonna.
- San Rocco: Molti santuari mariani, specialmente quelli con una storia legata a periodi di pestilenze o calamità, spesso vedono una devozione a San Rocco, protettore contro le malattie contagiose. Potrebbe essere interessante verificare se vi sono tracce di questa devozione nel santuario, magari attraverso statue, dipinti o antichi ex voto.
12030 Murello CN, Italy