Beato Antonio Vici

Santuario del Beato Antonio Vici a Stroncone: Storia, Devozione e Avventura

Il Santuario del Beato Antonio Vici a Stroncone, in Umbria, è un luogo di profonda spiritualità che racchiude secoli di storia, devozione popolare e un pizzico di avventura legato al suo recupero. Questo santuario, incastonato nel cuore dell’Italia, è un tesoro per i fedeli e un punto di interesse per chi cerca la storia e le tradizioni locali.

Storia e Architettura del Santuario

La chiesa, come descritta alla fine del XVI secolo, originariamente presentava una sola navata. Dove oggi si trova la navata minore, che ospita l’urna del Beato Antonio, sorgeva una cappella esterna dedicata a San Sebastiano, con una statua lignea del XV secolo, oggi conservata nella cappella di Sant’Antonio da Padova.

Agli inizi del XVII secolo, la chiesa subì importanti trasformazioni. Il pavimento fu abbassato, il tetto innalzato e la volta ricostruita. Sul lato destro fu aggiunta una navata più piccola. In questa nuova area furono collocati l’affresco della Madonna con San Francesco e la cappella del Terz’Ordine Francescano. L’abside di questa navata fu destinata alla cappella dedicata a San Diego, in seguito dedicata al Beato Antonio Vici.

Il Beato Antonio Vici: Vita e Miracoli

Immagine del Beato Antonio Vici

Il fulcro del culto è il corpo mummificato del Beato Antonio Vici (Stroncone, 1381 – Assisi, 1461), custodito in un’urna di vetro. Antonio Vici, frate minore osservante, si distinse per la sua umiltà, la sua dedizione alla preghiera e le sue mortificazioni, tanto da cucirsi, secondo la tradizione, la pianta del piede come forma di penitenza. Morì nel convento di San Damiano ad Assisi il 7 febbraio 1461.

Dopo la sua morte, sulla sua tomba apparve una fiamma prodigiosa. L’anno successivo, il corpo fu ritrovato intatto e flessibile e sepolto davanti all’altare maggiore di San Damiano. Ulteriori ricognizioni avvennero nel 1599, quando il corpo fu posto in un’urna di cristallo sopra un altare, e nel 1680, quando l’urna fu ulteriormente abbellita. Una parte della cassa originale fu donata alla chiesa di San Francesco a Stroncone.

Numerosi miracoli sono attribuiti al Beato Antonio Vici, documentati nella ‘positio’ conservata nell’archivio del Convento di Assisi. Questi miracoli hanno alimentato una fervente devozione popolare, testimoniata dagli ex voto conservati nel santuario: luminarie, tavolette con iscrizioni, dipinti, oggetti di oreficeria e fotografie.

L’Avventuroso Ritorno a Stroncone: un “Rapimento” Devoto

La venerazione per il Beato Antonio non si spense mai a Stroncone, suo paese natale. La comunità locale desiderava ardentemente custodire le spoglie del “proprio” beato. Nel 1809, un gruppo di venti stronconesi, guidati da Padre Angelico Coletti, intraprese una vera e propria spedizione ad Assisi, in un’azione che ha il sapore di un “rapimento” devoto.

Immagine dell'urna del Beato Antonio Vici

Tra il 24 e il 27 agosto, con un atto di coraggio e determinazione, riportarono le spoglie del Beato Antonio a Stroncone. Il viaggio fu un vero e proprio pellegrinaggio avventuroso, durante il quale la fede e la determinazione dei fedeli furono messe alla prova.

Questo episodio aggiunge un elemento unico al santuario, trasformandolo in un luogo non solo di preghiera, ma anche di memoria storica e di celebrazione di un atto di devozione collettiva. Il corpo del santo fu finalmente ricondotto nella chiesa di Stroncone, dove è tutt’ora venerato.

Spunti per una Visita Avventurosa

Oltre alla sua valenza spirituale, il Santuario del Beato Antonio Vici offre opportunità uniche per un’esperienza di visita più avventurosa:

  • Ricerca Storica: Approfondire la storia del “rapimento” delle spoglie. Esplorare gli archivi locali per trovare documenti e testimonianze dell’epoca.
  • Percorso di Fede e Natura: Seguire idealmente il percorso che gli stronconesi fecero nel 1809 per riportare il corpo del Beato. Questo potrebbe tradursi in un’escursione a piedi o in bicicletta attraverso la campagna umbra, riscoprendo luoghi e tradizioni.
  • Caccia agli Ex Voto: Studiare gli ex voto conservati nel santuario, cercando di interpretarne le storie e i significati. Ogni oggetto racconta una storia di fede, speranza e miracoli.

Il Santuario del Beato Antonio Vici è quindi un luogo dove la fede si unisce alla storia e all’avventura, offrendo un’esperienza di visita ricca e coinvolgente.


05039 Stroncone TR, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x