Santuario del Beato Giovanni Righi: Fede, Storia e Avventura nel Cuore delle Marche
Immerso nel suggestivo paesaggio delle Marche, il Santuario del Beato Giovanni Righi a Cupramontana rappresenta un luogo di profonda spiritualità, ricco di storia e di arte. Questo edificio settecentesco, eretto in stile neoclassico, invita i pellegrini e i visitatori a un’esperienza di fede autentica e a una scoperta del patrimonio culturale locale.
La Storia del Santuario: Un Viaggio Attraverso i Secoli
La costruzione del santuario, avvenuta tra il 1782 e il 1793, si è realizzata sulle fondamenta di un edificio preesistente. Il santuario custodisce le spoglie del Beato Giovanni Righi, un religioso cappuccino originario di Cupramontana, vissuto nel XV secolo e venerato per la sua umiltà, la sua carità e i suoi miracoli. L’importanza del santuario è testimoniata anche dalle reliquie conservate, tra cui ossa e oggetti appartenuti al Beato, a testimonianza della sua vita terrena dedicata a Dio e al prossimo.
La storia del santuario è stata segnata da periodi di abbandono, dovuti a eventi storici come il decreto napoleonico del 1810 e la soppressione della congregazione religiosa che ne aveva la cura nel 1866. Tuttavia, la fede e la devozione popolare hanno sempre permesso la sua rinascita, fino alla solenne benedizione del 1° settembre 1903 da parte di Papa Pio X, che ne sancì il valore spirituale e religioso.
Architettura e Arte: Uno Scrigno di Bellezza Neoclassica
L’architettura del santuario, caratterizzata da una navata unica, riflette lo stile neoclassico in voga nel XVIII secolo. Le linee sobrie ed eleganti, gli elementi decorativi classici e l’armonia delle proporzioni creano un’atmosfera di serenità e di raccoglimento, favorevole alla preghiera e alla meditazione. L’interno del santuario custodisce opere d’arte di pregio, tra cui affreschi, dipinti e sculture che narrano la vita e i miracoli del Beato Giovanni Righi e di altri santi legati al luogo.
Il Beato Giovanni Righi: Un Esempio di Santità Francescana
Giovanni Righi, nato a Cupramontana nel 1469 e morto nel 1539, fu un frate cappuccino che dedicò la sua vita alla preghiera, alla penitenza e al servizio dei poveri e degli ammalati. La sua umiltà, la sua carità e i suoi miracoli gli valsero la venerazione popolare. La sua figura rappresenta un esempio di santità francescana, ispirata ai valori del Vangelo e all’amore verso Dio e il prossimo. Le vesti e il corpo del Beato sono conservati nel santuario, meta di pellegrinaggi e di preghiere da parte di fedeli provenienti da ogni parte d’Italia.
Un’Esperienza di Fede e di Scoperta: Cosa Trovare nel Santuario e Dintorni
Il Santuario del Beato Giovanni Righi offre ai visitatori diverse opportunità per vivere un’esperienza di fede autentica e per scoprire il patrimonio culturale e naturale del territorio circostante. Oltre alla visita al santuario e alla preghiera sulla tomba del Beato, è possibile:
- Ammirare le opere d’arte custodite all’interno del santuario.
- Partecipare alle celebrazioni liturgiche e agli eventi religiosi che si svolgono durante l’anno.
- Visitare il museo dedicato al Beato Giovanni Righi, dove sono esposti oggetti, documenti e testimonianze sulla sua vita e sul suo culto.
- Esplorare il borgo medievale di Cupramontana, famoso per la produzione del Verdicchio, un vino bianco di eccellenza.
- Intraprendere escursioni nelle colline circostanti, alla scoperta di pievi romaniche, castelli e borghi antichi.
Spunti di Ricerca Avventurosa: Alla Scoperta dei Segreti del Santuario
Per i visitatori più curiosi e avventurosi, il Santuario del Beato Giovanni Righi offre anche alcuni spunti di ricerca storica e artistica. Ad esempio:
- Approfondire la storia dell’antico edificio su cui è stato costruito il santuario attuale, alla ricerca di tracce e di testimonianze del passato.
- Studiare gli affreschi e i dipinti custoditi all’interno del santuario, alla ricerca di simboli, di significati nascosti e di riferimenti alla storia locale.
- Indagare sulla vita e sui miracoli del Beato Giovanni Righi, attraverso la lettura di documenti antichi, di testimonianze popolari e di studi storici.
La Raccolta di ex voto (sebbene i dati siano al momento non disponibili) potrebbe rivelare storie di grazie ricevute e di intercessioni miracolose, arricchendo ulteriormente la conoscenza del Beato e della sua devozione.
Informazioni Utili per la Visita
Il Santuario del Beato Giovanni Righi è aperto ai visitatori tutti i giorni. Per informazioni sugli orari delle celebrazioni liturgiche, sugli eventi religiosi e sulle visite guidate, si consiglia di contattare la parrocchia locale o l’ufficio turistico di Cupramontana.
60034 Cupramontana AN, Italy