Santa Rosalia

Descrizione: Statua giacente di Santa Rosalia, del fiorentino Gregorio Tedeschi (XVII sec.), con testa e mani di marmo bianco e

Santa Tecla

Nel corso del IV secolo il primitivo ipogeo nel quale giaceva la martire venne ampliato mediante la costruzione di una

Santa Prisca

La chiesa, orientata a Ovest, edificata su una domus ecclesiae, trasformazione di una precedente domus romana dei coniugi Aquila e

Santa Maria Maggiore

La struttura paleocristiana della basilica di Sisto III si è conservata nell’insieme intatta fino ai nostri giorni; a tre navate

Santa Petronilla

Conosciamo i caratteri della struttura dell’edificio del santuario da alcuni disegni rinascimentali, eseguiti prima della distruzione (in particolare da un

Santa Maria Goretti

La chiesa, a navata unica, presenta sei cappelle laterali (tre per lato).Descrizione: Reliquia insigne di S. Maria Goretti: si tratta