Santi Bonifacio e Alessio all`Aventino
E’ controverso se accanto alla basilica del VI secolo sorse contemporaneamente il monastero o se questo venne edificato solo nel …
raccolta di oltre 1500 Santuari e luoghi di culto dove sono conservate reliquie e oggetti straordinari della tradizione cristiana
E’ controverso se accanto alla basilica del VI secolo sorse contemporaneamente il monastero o se questo venne edificato solo nel …
Descrizione: Statua giacente di Santa Rosalia, del fiorentino Gregorio Tedeschi (XVII sec.), con testa e mani di marmo bianco e …
La basilica, di architettura romanica, è lunga 50 m, larga 20 m e alta 25 m. Essa è a croce …
Nel corso del IV secolo il primitivo ipogeo nel quale giaceva la martire venne ampliato mediante la costruzione di una …
La chiesa, orientata a Ovest, edificata su una domus ecclesiae, trasformazione di una precedente domus romana dei coniugi Aquila e …
La Chiesa, in stile rinascimentale, di limpide forme geometriche, con impianto basilicale a croce latina, spartita in tre navate da …
E’ la principale chiesa di Ischitella e viene chiamata Santa Maria Maggiore oppure Chiesa Madre, nel corso dei secoli ha …
La struttura paleocristiana della basilica di Sisto III si è conservata nell’insieme intatta fino ai nostri giorni; a tre navate …
La costruzione che riprende le forme del barocco romano, è costiuita da tre luoghi di culto sovrapposti: la sottocripta, la …
Conosciamo i caratteri della struttura dell’edificio del santuario da alcuni disegni rinascimentali, eseguiti prima della distruzione (in particolare da un …
Rastauri voluti dalla famiglia Perugia. Si rimuovono la cantoria e il pulpito in pietra e si costruisce un nuovo altare …
La facciata in blocchi di travertino (parte dei quali provenienti dal Colosseo) a due ordini architettonici raccordati da volute. La …
Il 17 settembre 1575 Alessandro de’ Medici arcivescovo di Firenze e futuro Leone XI pone la prima pietra. Nel luglio …
In questa chiesa vi furono due prodigi. Subito dopo il terremoto del 1731, a sant`Alfonso, apparve l`Iconavetere.Invece, nel 1837, la …
Nel VI secolo la Statio annonae, presente nel sito dell’attuale basilica venne trasformato in diaconia chiamata Santa Maria in Schola …
Edificio a tre navate con abside alla nave principale; gli ampliamenti avvenuti tra XIII-XIV secolo non hanno modificato sostanzialmente tale …
La chiesa e il convento, come attestato da una lapide, furono edificati tra il 1500 e il 1515 per iniziativa …
La chiesa, a navata unica, presenta sei cappelle laterali (tre per lato).Descrizione: Reliquia insigne di S. Maria Goretti: si tratta …
Entro una cinta muraria è organizzato il complesso abbaziale del quale si individuano il chiostro quadrato, edifici a grossi blocchi …
Nel 1586 papa Sisto V sollecitò la costruzione di una chiesa più grande, essendo tale luogo molto frequentato dai pellegrini …