Categoria: Internazionale

  • Santa Maria di Grottaferrata

    Santa Maria di Grottaferrata

    CHIESA ABBAZIALE DI SANTA MARIA L`abbazia di Grottaferrata sorse nel 1004 su un terreno donato dal conte Gregorio I di Tuscolo a un gruppo di monaci di rito bizantino provenienti dalla Calabria e guidati da san Nilo di Rossano. Sui resti di una villa romana, dove già esisteva un oratorio, i monaci edificarono il monastero…

  • Santa Maria di Farfa

    Santa Maria di Farfa

    Al di sotto dell’edificio di culto attuale a tre navate (sec. XV, consacrato nel 1496) e con disposizione ortogonale rispetto ad esso, è stata individuata la preesistente chiesa medievale: a navata unica, presentava a NO un transetto sporgente con abside semicircolare, fornita di cripta, mentre a SE terminava con un corpo quadrangolare fiancheggiato da torri,…

  • Santa Maria delle Piante

    Santa Maria delle Piante

    La chiesa attuale è frutto della riedificazione compiuta nel 1620 sotto il pontificato di Clemente VIII. Mentre nulla si conosce della struttura dell’antico santuario. Sicuramente nel 1517 già esisteva una chiesa in questo luogo, come è attestato dall’Itinerarium Urbis Romae di Mariano da Firenze: Inter ecclesiam sancti Sebastiani et urbem invenitur ecclesia sanctae Mariae ad…

  • Santa Maria delle Grazie in via di Porta Angelica

    Santa Maria delle Grazie in via di Porta Angelica

    Descrizione: Dipinto ad olio su legno di scuola bizantina (XI-XII sec.) di cm. 26×20. Rappresenta la vergine che porge il seno sinistro al bambino il quale nella sinistra sostiene un cartello con una iscrizione non decifrabile Entrata in uso: nell’anno 1618 Immagine: DipintoUbicazione originaria del Santuario: Sembra che le pareti della chiesa fossero interamente ricoperte…

  • Santa Maria delle Grazie

    Santa Maria delle Grazie

    In occasione dei restauri si costruisce un piccolo campanile sopra la sacrestia.Descrizione: Affresco della Vergine attorniata dai santi Aquilino, Antonio, Rocco, Sebastiano e Vincenzo Entrata in uso: tra l’anno 1200 e l’anno 1400 Immagine: DipintoUbicazione originaria del Santuario: Presso l’affresco della Vergine con i santi Aquilino, Antonio, Rocco, Sebastiano e Vincenzo.Guarigioni soprattutto durante la peste…

  • Santa Maria della Vittoria

    Santa Maria della Vittoria

    Lo schema architettonico voluto dal Maderno è una semplificazione della chiesa del Gesù. Una navata con tre coppie di cappelle ai lati un ampio transetto non sporgente, con presbiterio e coro. Sulle arcate del transetto vi è la cupola.Descrizione: L’immagine dell’Adorazione del Bambino fu trovata dal carmelitano Domenico di Gesù e Maria nel castello di…

  • Santa Maria della Visitazione

    Santa Maria della Visitazione

    Chiesa secondo i più recenti dettammi architettonici, con vetrate e formelle. Casa delle Ancelle della Visitazione.Descrizione: Non si tratta di oggetti di culto ma di oggetti esposti alla venerazione dei fedeli: una statua del Melic Tegnà, di Corrado Ruffini che reca un bastone con il messaggio Pace e la campana realizzata nel 1983 in memoria…

  • Santa Maria della Libera

    Santa Maria della Libera

    Nel 1851 iniziarono i lavori di una costruzione ancora più ampia, che terminarono per la maggior parte nel 1865. Nei primi decenni del Novecento fu completata la facciata. Il nuovo ed attuale santuario, di dimensioni imponenti, ha una facciata in stile neoclassico, su cui fanno bella mostra le monumentali statue collocate nel 1911. L’interno ha…

  • Santa Maria della Pace

    Santa Maria della Pace

    In ottemperanza al voto fatto, Sisto IV diede avvio, probabilmente nei primi mesi del 1483, alla costruzione di un nuovo edificio dedicato alla Madonna della Pace. La chiesa era ultimata nel 1490.Descrizione: Posta sull’altar maggiore dell’attuale chiesa, la Madonna della Pace è, a Roma, una delle prime raffigurazioni della Madonna che allatta. L’immagine è incoronata.…

  • Santa Maria della Consolazione

    Santa Maria della Consolazione

    La Cattedrale della Santissima Annunziata il luogo di culto cattolico pi importante di Todi, concattedrale della diocesi; si trova in Piazza del Popolo, in uno dei punti pi elevati del colle, accessibile per mezzo di un’ampia scalinata, limitata lateralmente da due parapetti. La chiesa venne edificata nell’XI-XIII secolo su un’area dove sorgeva un edificio di…

  • Santa Maria del Pianto

    Santa Maria del Pianto

    Descrizione: Si tratta di un affresco del XV secolo che rappresenta la Vergine seduta su una sedia con spalliera gotica; Gesù bambino in braccio tiene in mano un uccellino. Posta dapprima in una cappella laterale, l’immagine venne posta nel 1612 nel muro sopra l’altare maggiore. Entrata in uso: nell’anno 1546 Immagine: DipintoUbicazione originaria del Santuario:…

  • Santa Maria del Sasso

    Santa Maria del Sasso

    I Passionisti costruiscono il loro convento. Nel 1907-1908 costruiscono Chiesa del Sacro Cuore di Gesù. Nel 1922-24 viene demolita la chiesa di Santa Maria; se ne conserva unicamente la facciata, il resto è ricostruito su progetto dell’architetto Barbiano di Belgioioso. Lungo la navata vengono aperte tre cappelle per lato, si ingrandiscono il presbiterio e il…

  • Santa Maria dei Martiri

    Santa Maria dei Martiri

    La chiesa ottocentesca, dallo stile neoclassico si presenta con pianta longitudinale a tre navate separate da un doppio ordine di colonne. Un arcone introduce nella zona presbiteriale dove si trova l’altare della Vergine. Qui sono riconoscibili gli elementi architettonici del più antico edificio medievale: gli arconi a sesto acuto e la cupola sorretta da pennacchi…

  • Santa Maria degli Episcopi

    Santa Maria degli Episcopi

    Era la chiesa di uno dei monasteri benedettini femminili di Assisi la cui origine risale al sec. XI- XII. Oggi si presenta in uno stile di passaggio tra il romanico e il gotico.Descrizione: Si tratta di un affresco trecentesco di mirabile fattura, anche se più volte rimaneggiato, che rappresenta la Vergine in trono col Bambino.…

  • Santa Maria Annunziata

    Santa Maria Annunziata

    Nel 1257 il patriarca Gregorio di Montelongo (1251-1269) fece erigere a Udine, divenuta sede parrocchiale nel 1246, una nuova grande chiesa che di fatto definiva l`impianto planimetrico dell`attuale cattedrale. Tipologicamente si trattava di un edificio di derivazione monastica cistercense con pianta a croce latina, abside quadrato,transetto sporgente rispetto all`aula, tre navate divise in altrettante campate…

  • Santa Maria ad Melotum

    Santa Maria ad Melotum

    La chiesa non subì rilevanti modifiche fino al secolo XVIII; la cronistoria della visita pastorale compiuta nel 1626 ci permette di sapere con certezza il numero di altari presenti nella chiesa, che erano in numero di quattro, compreso l’altare maggiore; nel 1722 viene aggiunta la cappella a mezzogiorno; del 1733 è il nuovo coro con…

  • Santa Maria ad Martyres

    Santa Maria ad Martyres

    L’edificio è costituito da un vano unico circolare, alto quanto largo. La cupola del Pantheon è la più grande che esista, il suo diametro è di 43,30 metri. Un unico lucernaio circolare di 9 metri di diametro illumina da solo l’intero edificio definito un capolavoro architettonico.Descrizione: Immagine dipinta su piccola tavola del XIII secolo, ricoperta…

  • Santa Filippa Mareri

    Santa Filippa Mareri

    Descrizione: Le spoglie della santa (l’intero scheletro) sono conservate in un’urna collocata in una cavità all’interno dell’altare di pietra affrescata. E’ in questa nicchia che, dopo la morte della santa fu posto il suo corpo avvolto in un sudario. Nel 1706 le clarisse decisero di esumare il corpo e rilevarono che insieme alle ossa era…

  • Santa Croce in Gerusalemme

    Santa Croce in Gerusalemme

    L’aula di culto del santuario fu allestita nell’ambito della residenza imperiale del Sessorium, costruita tra il 180 e il 211 d.C., e scelta dalla stessa Elena come sua abitazione romana. Tuttora restano tracce delle strutture del Sessorium. La basilica andò ad occupare un vasto ambiente rettangolare, forse l’atrio del Palazzo imperiale; il vano fu trasformato…

  • Santa Felicita

    Santa Felicita

    La tomba di Felicita doveva trovarsi nel sopratterra del cimitero di Massimo, all’interno del quale esiteva anche il culto del martire Silano; l’oratorio eretto da papa Bonifacio I, il quale abbellì anche il sepolcro, doveva essere in comunicazione con la catacomba sottostante e con la basilichetta ipogea di Silano (vedi), oltre che con il mausoleo…