Santa Maria di Grottaferrata
CHIESA ABBAZIALE DI SANTA MARIA L`abbazia di Grottaferrata sorse nel 1004 su un terreno donato dal conte Gregorio I di …
raccolta di oltre 1500 Santuari e luoghi di culto dove sono conservate reliquie e oggetti straordinari della tradizione cristiana
CHIESA ABBAZIALE DI SANTA MARIA L`abbazia di Grottaferrata sorse nel 1004 su un terreno donato dal conte Gregorio I di …
Al di sotto dell’edificio di culto attuale a tre navate (sec. XV, consacrato nel 1496) e con disposizione ortogonale rispetto …
La chiesa attuale è frutto della riedificazione compiuta nel 1620 sotto il pontificato di Clemente VIII. Mentre nulla si conosce …
Descrizione: Dipinto ad olio su legno di scuola bizantina (XI-XII sec.) di cm. 26×20. Rappresenta la vergine che porge il …
In occasione dei restauri si costruisce un piccolo campanile sopra la sacrestia.Descrizione: Affresco della Vergine attorniata dai santi Aquilino, Antonio, …
Lo schema architettonico voluto dal Maderno è una semplificazione della chiesa del Gesù. Una navata con tre coppie di cappelle …
Chiesa secondo i più recenti dettammi architettonici, con vetrate e formelle. Casa delle Ancelle della Visitazione.Descrizione: Non si tratta di …
Nel 1851 iniziarono i lavori di una costruzione ancora più ampia, che terminarono per la maggior parte nel 1865. Nei …
In ottemperanza al voto fatto, Sisto IV diede avvio, probabilmente nei primi mesi del 1483, alla costruzione di un nuovo …
La Cattedrale della Santissima Annunziata il luogo di culto cattolico pi importante di Todi, concattedrale della diocesi; si trova in …
Descrizione: Si tratta di un affresco del XV secolo che rappresenta la Vergine seduta su una sedia con spalliera gotica; …
I Passionisti costruiscono il loro convento. Nel 1907-1908 costruiscono Chiesa del Sacro Cuore di Gesù. Nel 1922-24 viene demolita la …
La chiesa ottocentesca, dallo stile neoclassico si presenta con pianta longitudinale a tre navate separate da un doppio ordine di …
Era la chiesa di uno dei monasteri benedettini femminili di Assisi la cui origine risale al sec. XI- XII. Oggi …
Nel 1257 il patriarca Gregorio di Montelongo (1251-1269) fece erigere a Udine, divenuta sede parrocchiale nel 1246, una nuova grande …
La chiesa non subì rilevanti modifiche fino al secolo XVIII; la cronistoria della visita pastorale compiuta nel 1626 ci permette …
L’edificio è costituito da un vano unico circolare, alto quanto largo. La cupola del Pantheon è la più grande che …
Descrizione: Le spoglie della santa (l’intero scheletro) sono conservate in un’urna collocata in una cavità all’interno dell’altare di pietra affrescata. …
L’aula di culto del santuario fu allestita nell’ambito della residenza imperiale del Sessorium, costruita tra il 180 e il 211 …
La tomba di Felicita doveva trovarsi nel sopratterra del cimitero di Massimo, all’interno del quale esiteva anche il culto del …