Santi Mariano e Giacomo martiri
La chiesa è di dimensioni, con un’unica navata, manca di decorazioni, e l’unico elemento ornamentale è dato dalla pala d’altare …
raccolta di oltre 1500 Santuari e luoghi di culto dove sono conservate reliquie e oggetti straordinari della tradizione cristiana
La chiesa è di dimensioni, con un’unica navata, manca di decorazioni, e l’unico elemento ornamentale è dato dalla pala d’altare …
A differenza degli edifici di culto di Roma e dell’Occidente, il martyrium non è una unità architettonica distinta rispetto all’edificio …
Secondo una tipologia utilizzata in ambito orientale, il martyrium doveva essere in un ambiente connesso alla basilica, probabilmente in un …
La chiesa è a navata unica, con volte a crociera affrescate. Le nicchie che corrono sui lati della chiesa sono …
La chiesa che accoglie l’altare dei santi Cosma e Damiano è a tre navate individuate da una serie di pilastri, …
Pianta a croce latina a tre navate. Facciata classico-barocca. La cupola è tra le più grandi di Roma. Alla basilica …
Linnee romaniche, tetto a capriateDescrizione: L’immagine della Madonna risale al XVI sec. e sostituì il vecchio dipinto su tavola di …
Dell’antico luogo di culto rimane, incastonata in una grotta, solo la parte absidale che si apre con un grande arco …
Il santuario attuale non è situato nel luogo originario che dista qualche chilomentro e si trova nel fondo valle. (ICCD)Descrizione: …
L’edificio subì una prima ristrutturazione tra il 1189 ed il 1197, nel corso della quale furono sostituite le tre coppie …
La forma del complesso inizial- mente era differente da quella attuale. La chiesa poteva avere una posizione leggermente diversa, a …
Dalla stalla, si ricavò una piccola chiesa con due cupole dipinte.Descrizione: Affresco raffigurante la Vergine con Bambino in braccio, delle …
Intorno al 991 la chiesa fu riedificata o ampliata. Trasformazioni furono attuate nel XIII sec. e alla fine del ‘500 …
Fra il 1530 ed il 1618 venne costruita la seconda navata sul fianco nord della chiesa, conferendo all’edificio l’attuale assetto …
Edificio semplice in stile romanico a pianta basilicale con transetto.Descrizione: Icona Mariana. Urna contenete 29 reliquie, rinvenuta nel 1606 Immagine: …
L’edificio viene completamente ricostruito.Descrizione: immagine della Madonna con il Bambino tra le braccia. Entrata in uso: tra l’anno 1532 e …
Descrizione: La Vergine e il Bambino sono dipinti su uno sfondo d’oro. Intorno alle loro teste si leggono quattro parole …
Serie di grotte calcaree (di origine naturale) comunicanti tra loro, sistemate con piccoli accorgimenti architettonici come le tre scalinate d’accesso …
La piccola chiesa della Santissima Annunziata,ubicata nella zona periferica di Pereto, isolata da altre costruzioni risale alla seconda meta del …
La chiesa, di stile barocco, sorge alla sommità di una scalinata che conduce sul Colle della Minerva o dei Martiri. …