Santa Maria di Monte Serra
Edifici ocultuale, di modeste dimensioni , ad aula unica. Facciata ad ingresso unico con finestrone centrale. Campanile a pianta quadrata.Descrizione: …
raccolta di oltre 1500 Santuari e luoghi di culto dove sono conservate reliquie e oggetti straordinari della tradizione cristiana
Edifici ocultuale, di modeste dimensioni , ad aula unica. Facciata ad ingresso unico con finestrone centrale. Campanile a pianta quadrata.Descrizione: …
Descrizione: L’evento miracoloso a cui è legato il santuario è il fenomeno della morte in massa di formiche alate l’8 …
Edificio a base quadrata, sovrastato da un tiburio ottagonale. La cupola, a volta, è suddivisa in otto spicchi; dall’esterno non …
La chiesa venne ristrutturata nel 1433 e restaurata nel 1751 e nel 1807.Descrizione: Si tratta di un trittico affrescato che …
L’attuale chiesa a tre navate è il risultato di successivi ampliamenti, ovvero l’ampliamento dell’oratorio di San Rocco tra 1730 e …
Il santuario, di stile barocco, è stato soggetto a due successivi interventi che ne hanno mutato l’originaria tipologia architettonica. Nel …
La struttura architettonica è composta dalla chiesina a navata unica coperta da volta a crociera costolonata, nucleo originale del santuario …
architettura a pianta centrale, con dentro un’edicola, anch’essa a pianta centrale, che contiene l’altare con sacra immagine.Descrizione: Madonna con bambino …
Dopo la scoperta(1450), la cappella venne restaurata e, verosimilmante, nell’occasione, furono dipinte, sulla parete sinistra, le immagini di S.Franceso d’Assisi …
Costruito con pietra locale.Descrizione: Dipinto su tavola raffigurante la Madonna con il Bambino. Incerto è l’autore del dipinto, ma l’opera …
Il santuario sorse su progetto di Gherardo Mechini, l’architetto che agli inizi del Seicento aveva progettato Santa Maria della Fonte …
Si tratta di una chiesa con pianta a croce greca, sovrastata da una cupola. Tipologicamente è rinascimentale e molti studiosi …
Si ignorano le caratteristiche della chiesa prima dei lavori settecenteschi.Descrizione: Si tratta di una tavola con l’immagine di una madonna …
La chiesa è a un’unica navata divisa in tre campate, delle quali la seconda con volta a crociera e archi …
Con il tempo fu aggiunta un’altra navata, di stile rinascimentale, distinta dalla chiesa con archi a tutto sesto, che presentano …
Chiesa a navata unica, coperta a cupola con torre campanaria aggiunta poco più tardi. Dalla visita pastorale compiuta dal Card. …
L’attuale condizione del complesso fotografa un degrado assoluto: sono superstiti parte del perimetro fortificato, il campanile ed un esiguo tratto …
Entrando nella Cattedrale la prima cappella a sinistra è quella dedicata alla Madonna del Pilerio. L’altare centrale è in stile …
Entrando nella Cattedrale la prima cappella a sinistra è quella dedicata alla Madonna del Pilerio. E` decorata con ricco fastigio …
Il santuario è un edificio semplice : aula unica e tetto a capanna con un portico a tre campate sui …