• English
  • Italiano
  • Santuario Cristo Re: Fede, Arte e Storia nel Cuore della Val Camonica

    Immerso nel suggestivo paesaggio della Val Camonica, in provincia di Brescia, si erge il Santuario Cristo Re, un luogo di profonda spiritualità e di ammirazione artistica. Dominato dalla maestosa statua del Cristo Redentore, il santuario invita i pellegrini e i visitatori a un’esperienza di fede e scoperta.

    Architettura e Arte Sacra

    Il Santuario Cristo Re si presenta come una chiesa a pianta quadrata, caratterizzata da un solido cornicione in porfido. La struttura in pietra viva si eleva su un piazzale a croce latina, ricavato dalla cima del colle Calvario, offrendo una vista panoramica mozzafiato sulla valle sottostante.

    Statua Cristo Re

    L’elemento più iconico del santuario è senza dubbio l’imponente statua del Cristo Redentore, opera dello scultore Timo Bortolotti. Questa straordinaria scultura, alta 8 metri e con una circonferenza toracica di 6,5 metri, è rivestita in oro zecchino, mentre il volto e le mani sono realizzati in bronzo. La statua poggia su un basamento di 16 metri, elevandosi verso il cielo come un simbolo di speranza e redenzione. Si narra che la sua imponenza possa aver ispirato la creazione del più celebre Cristo Redentore di Rio de Janeiro.

    Una lapide posta sotto il monumento reca l’iscrizione: “Christo Regi Redemptori / Vallis Cammunia / Dicavit”, testimonianza della dedica della Val Camonica a Cristo Re Redentore.

    Storia e Devozione

    L’idea di erigere un monumento a Cristo Re in Val Camonica nacque negli anni ’20 del Novecento, in un periodo di fervore religioso e di desiderio di affermare la fede cristiana. La statua fu inaugurata nel 1930, diventando rapidamente un importante luogo di pellegrinaggio e di devozione per gli abitanti della valle e per i fedeli provenienti da tutta Italia.

    Nel 1934, sotto la statua, fu realizzata una cripta le cui pareti furono rivestite con lapidi recanti i nomi dei principali benefattori e sostenitori del progetto. Al centro della cripta è presente un grande crocifisso con le figure di San Giovanni e della Vergine Maria, creando un ambiente di preghiera e meditazione.

    Nel 1979, il santuario celebrò il cinquantesimo anniversario dell’erezione della statua con una solenne cerimonia e un completo restauro del monumento, testimoniando la continua vitalità della fede e della devozione a Cristo Re in Val Camonica. L’opera fu fortemente voluta dal vescovo Giacinto Tredici e ottenne il patrocinio di figure di spicco come Papa Pio XI e il re Vittorio Emanuele III.

    Tesori Nascosti e Avventura Spirituale

    Oltre alla sua bellezza artistica e alla sua importanza religiosa, il Santuario Cristo Re offre anche spunti per un’esperienza di ricerca e scoperta. La cripta, con le sue lapidi e il crocifisso, invita alla riflessione sulla storia della comunità locale e sul ruolo della fede nella vita delle persone. La salita al colle Calvario, attraverso sentieri immersi nella natura, può essere un’occasione per una passeggiata meditativa e rigenerante.

    Interno Santuario Cristo Re

    Sebbene non vi siano specifiche leggende o storie di fantasmi legate al santuario, l’atmosfera di sacralità e di silenzio che lo pervade può suscitare emozioni profonde e un senso di connessione con il divino. Alcuni visitatori riferiscono di aver avvertito una particolare energia spirituale in questo luogo, un’esperienza che può arricchire il viaggio di fede e di scoperta personale.

    Informazioni Utili

    Sebbene le informazioni sulla raccolta di ex voto siano attualmente non disponibili, l’importanza storica e artistica rende il santuario un elemento di grande interesse culturale nella valle di Brescia.


    Via Luigi Ercoli, 55, 25040 Bienno BS, Italy


    Commenti

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    *

    0
    Would love your thoughts, please comment.x