Madonna del Carmine
Ubicazione originaria del Santuario: Alle pareti delle navate e nella cappella del Carmine Note sulla raccolta: Ex voto a partire dalla fine del XVII secolo fino all’epoca contemporanea. Tipologia degli ex voto: Tavolette o lamine con iscrizioni, Tavolette dipinte, Figurine antropomorfiche, Oggetti vari Conservazione attuale: In loco
Il santuario è stato edificato per iniziativa di fra’ Jacopo de’ Luini, un frate converso dell’ordine dei Carmelitani del convento di Melegnano, giunto a Luino per fondare un nuovo convento e una chiesa dedicata alla Madonna. Grazie alle elargizioni della popolazione e dei conti Rusca, si riuscì a portare a termine l’opera. 5 giugno 1487: consacrazione della chiesa. / 5 novembre 1778: soppressione del convento dei Carmelitani. / 1930: restauri promossi da mons. Domenico Balossi. / 10 aprile 1987: consacrazione dell’altare maggiore da parte dell’arcivescovo di Milano Carlo Maria Martini. / Aprile 1990: ultimazione dei restauri. Con la soppressione degli ordini religiosi diviene proprietà parrocchiale, mentre il convento viene acquistato da Antonio Crivelli. Tra il 1920 e il 1930 il patronato fu esercitato da Luigi Confalonieri. Famiglia dei conti Rusca.
Via del Carmine, 2, 21016 Luino VA, Italy