Madonna del Fulmine

Santuario Madonna del Fulmine: Fede, Storia e Miracoli a Massa d’Albe


Santuario Madonna del Fulmine: Un Miracolo tra le Montagne d’Abruzzo

Immerso nella suggestiva cornice di Corona, frazione di Massa d’Albe (AQ), alle pendici del maestoso Monte Velino, si erge il Santuario della Madonna del Fulmine. Un luogo intriso di fede, storia e miracoli, legato a un evento prodigioso che ha segnato la comunità locale e continua ad attrarre pellegrini e visitatori.

Santuario Madonna del Fulmine - Immagine Esempio (Sostituire)

La Storia del Santuario: Dalla Distruzione alla Rinascita

L’attuale Santuario è il risultato di una ricostruzione avvenuta negli anni ’20, necessaria a seguito del devastante terremoto del 1915 che rase al suolo gran parte della regione. La struttura presenta una navata principale affiancata da una laterale, con una facciata asimmetrica caratterizzata da un corpo centrale sormontato da un timpano e da un elemento laterale orizzontale. Due portoni con cornici in pietra costituiscono il sistema di accesso. L’impianto a croce latina con navata unica accoglie cappelle e altari laterali, mentre sul lato destro si eleva il campanile.

Il Miracolo del Fulmine: L’Origine della Devozione

L’origine del Santuario è avvolta in un evento soprannaturale datato 8 giugno 1795. La leggenda narra che un fulmine squarciò la chiesa parrocchiale, rivelando un’immagine affrescata della Madonna, fino ad allora celata sotto l’intonaco. Questo evento fu interpretato come un segno divino, dando inizio alla venerazione della Madonna del Fulmine.

In occasione del primo centenario del miracolo, l’Abate D. Angelo Volpe redasse un opuscolo che narrava la storia dell’evento prodigioso, contribuendo a diffondere la devozione e a radicare il Santuario nel cuore della comunità.

L’Affresco Miracoloso: Un Tesoro Artistico da Scoprire

L’affresco raffigura la Madonna con il volto dolcemente inclinato verso i fedeli, mentre tiene sulle ginocchia il Figlio benedicente. Gli esperti d’arte lo riconducono alla scuola senese e all’influenza di Mantegna, datandone la realizzazione alla seconda metà del XV secolo, periodo in cui prendevano forma i paesi marsicani.

L’immagine, originariamente dedicata a Santa Maria, titolare dell’abbazia, fu incoronata per decreto pontificio intorno al 1500, dando origine al nome del borgo: Santa Maria de Corona, poi abbreviato in Corona.

Affresco Madonna del Fulmine - Immagine Esempio (Sostituire con l'immagine reale)

Un Altare Privilegiato: La Benedizione di Pio IX

L’altare dedicato alla Madonna fu consacrato da Mons. Giuseppe Bolognese, allora vescovo diocesano, e successivamente decorato dal Pontefice Pio IX con il diploma di altare privilegiato, testimonianza della sua importanza e della grazia che vi si poteva ottenere.

Tesori di Fede: Gli Ex Voto (e la loro Storia)

Anticamente, le pareti del Santuario erano ricoperte di ex voto, offerte votive donate dai fedeli in segno di ringraziamento per le grazie ricevute. Si trattava di tavolette dipinte, lamine con iscrizioni, oggetti di oreficeria, protesi e altri oggetti di vario genere.

Purtroppo, gran parte di questi preziosi testimonianze di fede andarono perdute nel terremoto del 1915. Quelli successivi furono alienati, con le dovute autorizzazioni, per finanziare la ricostruzione della chiesa parrocchiale negli anni 1938-40. La loro assenza rappresenta una perdita significativa per la memoria storica e devozionale del Santuario.

I Miracoli della Madonna del Fulmine: Tra Storia e Leggenda

Molti miracoli attribuiti alla Madonna del Fulmine furono enumerati e riferiti alla curia vescovile, mentre altri sono stati tramandati oralmente di generazione in generazione. Purtroppo, la documentazione relativa a molti di questi eventi prodigiosi è andata perduta nel corso del tempo.

Un’Avventura Spirituale: Percorsi di Fede e Natura

La visita al Santuario della Madonna del Fulmine può essere un’occasione per un’esperienza spirituale profonda, ma anche per un’immersione nella natura incontaminata del Parco Naturale Regionale Sirente Velino.

  • Sentieri di Montagna: Gli amanti del trekking possono esplorare i sentieri che si snodano lungo le pendici del Monte Velino, godendo di panorami mozzafiato e raggiungendo punti panoramici di grande suggestione.
  • Borghi Autentici: La frazione di Corona e il comune di Massa d’Albe offrono la possibilità di scoprire borghi caratteristici, ricchi di storia e tradizioni, dove il tempo sembra essersi fermato.

Informazioni Utili per la Visita

Il Santuario è aperto ai visitatori e ai pellegrini. Si consiglia di verificare gli orari di apertura e le celebrazioni liturgiche presso la parrocchia locale. L’accesso è gratuito.


Piazza del Municipio, 6, 67050 Massa D`albe AQ, Italy



0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x