Madonna della Consolazione

Santuario Madonna della Consolazione: Fede, Storia e Avventura nel cuore della Puglia

Immerso nel suggestivo paesaggio collinare della Puglia, il Santuario della Madonna della Consolazione a Deliceto (FG) rappresenta un luogo di profonda spiritualità, ricco di storia e custode di un’immagine sacra di grande valore artistico e devozionale. Un luogo dove la fede si intreccia con la storia e la bellezza della natura, offrendo un’esperienza unica ai pellegrini e ai visitatori.

Santuario Madonna della Consolazione

Architettura e Struttura: Un Viaggio Attraverso i Secoli

L’attuale complesso architettonico è il risultato di ampliamenti e ristrutturazioni operate dai Padri Redentoristi nella seconda metà del XVIII secolo. La chiesa, ad unica navata, è scandita da arconi trasversali e presenta volte a crociera che conferiscono un senso di solennità e raccoglimento. A destra dell’ingresso, comunicante con la navata, si trova l’antica sacrestia, oggi trasformata nella cappella dedicata a San Gerardo Maiella, patrono delle mamme e dei bambini, un luogo di preghiera e devozione molto caro ai fedeli. Sotto la chiesa si estende un sepolcreto che custodisce le spoglie di circa quaranta Redentoristi, testimonianza della loro dedizione e servizio al santuario.

Lungo il fianco destro della chiesa si sviluppa il corpo conventuale, un edificio a tre piani con un chiostro irregolare al pianterreno e vari ambienti di servizio nel seminterrato. La facciata della chiesa, con il suo unico portale, è integrata nel prospetto del convento in una soluzione architettonica armoniosa e suggestiva.

L’Icona Miracolosa: Un Tesoro di Fede e Arte

Il cuore del santuario è l’immagine della Madonna della Consolazione, un dipinto che raffigura la Vergine Maria con veste rossa e manto blu, seduta nell’atto di offrire il seno scoperto a Gesù Bambino, nudo e benedicente. Lo sfondo è un sereno paesaggio collinare che invita alla contemplazione e alla pace interiore. La tavola, restaurata nel 1987, è databile tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo ed è oggetto di grande venerazione da parte dei fedeli, che la considerano miracolosa. L’iconografia della “Madonna del Latte” è un tema ricorrente nell’arte sacra e simboleggia la maternità di Maria e la sua protezione verso l’umanità.

Madonna della Consolazione - Icona

Storia: Dalle Origini Agostiniane alla Comunità Oasi della Pace

La storia del santuario affonda le sue radici nel XV secolo, quando, tra il 1470 e il 1490, i monaci Agostiniani, guidati dal Beato Felice da Corsano, fondarono il primo nucleo del complesso. La loro presenza fu interrotta nel 1652 a seguito della soppressione innocenziana, un periodo di grande sconvolgimento per molti ordini religiosi. Dopo un periodo di abbandono, il santuario fu riaperto nel 1693 grazie all’impegno del missionario verginiano Michele Ramamondi. Nel 1866, il convento fu nuovamente abbandonato e destinato a vari usi, tra cui orfanotrofio e scuola di agraria. Fortunatamente, nel 1993, il santuario fu affidato alla Comunità Mariana Oasi della Pace, che ne ha riportato in vita la sua vocazione spirituale e pastorale.

L’Eredità di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori e San Gerardo Maiella

Un capitolo importante della storia del santuario è legato alla presenza dei Padri Redentoristi, fondati da Sant’Alfonso Maria de’ Liguori. Furono proprio i Redentoristi, grazie all’opera di Sant’Alfonso, a stabilirsi nel convento del Santuario, facendolo diventare la terza casa storica dell’Ordine. La loro opera di evangelizzazione e di promozione della devozione mariana ha lasciato un segno indelebile nella comunità locale. San Gerardo Maiella, un altro grande santo redentorista, fu particolarmente legato al santuario e la sua presenza spirituale è ancora oggi sentita dai fedeli. Non dimentichiamo che San Gerardo Maiella, benché non abbia operato direttamente nel santuario, incarna perfettamente la spiritualità Redentorista e la devozione mariana che animarono il luogo.

Spunti di Ricerca Avventurosa: Tra Storia, Natura e Spiritualità

Oltre alla sua valenza religiosa, il Santuario della Madonna della Consolazione offre anche interessanti spunti per un’esperienza di ricerca e avventura. Gli amanti della storia possono approfondire la conoscenza del Beato Felice da Corsano e della storia degli Agostiniani nella regione. Gli appassionati di arte possono ammirare l’icona della Madonna e studiare il suo significato simbolico. Gli amanti della natura possono esplorare i sentieri che circondano il santuario, immergendosi nel paesaggio collinare e godendo di panorami mozzafiato. E perché no, cimentarsi nella ricerca di antiche leggende legate al santuario o ai luoghi circostanti, magari con la guida di esperti locali.

Ex Voto e Devozione Popolare

Sebbene non siano disponibili dati precisi sulla raccolta di ex voto nel santuario, è lecito supporre che, come in molti luoghi di culto mariano, i fedeli abbiano nel tempo donato oggetti votivi in segno di ringraziamento per grazie ricevute. La presenza di ex voto testimonia la profonda devozione popolare verso la Madonna della Consolazione e la sua intercessione in momenti di difficoltà e sofferenza.

Informazioni Utili per la Visita

Il Santuario della Madonna della Consolazione è facilmente raggiungibile in auto. Si consiglia di verificare gli orari delle celebrazioni e delle attività pastorali prima della visita. La Comunità Mariana Oasi della Pace accoglie i pellegrini e offre la possibilità di soggiornare presso la struttura conventuale per un’esperienza di ritiro spirituale e di contatto con la natura.


Contrada Consolazione, Deliceto, FG 71026, 71026 Deliceto FG, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x