Madonna delle Grazie in Bonisiolo

Santuario Madonna delle Grazie in Bonisiolo: Un Luogo di Fede e Storia nel Cuore del Veneto

Immerso nella tranquilla cornice di Bonisiolo, frazione di Mogliano Veneto (Treviso), si erge il Santuario Madonna delle Grazie, un luogo di profonda spiritualità e ricco di storia. La sua esistenza affonda le radici nel lontano XV secolo, testimoniando la profonda devozione mariana della popolazione locale e offrendo, ancora oggi, un rifugio di pace e preghiera.

Santuario Madonna delle Grazie in Bonisiolo

Le Origini: Tra Leggenda e Devozione

La storia del santuario è avvolta da un’aura di mistero e leggenda. Si narra che, intorno al 1470, durante gli scavi per la costruzione di un piccolo tempietto dedicato alla Vergine, fu ritrovata una statua lignea raffigurante la Madonna. Questa statua, miracolosamente unita ad un tronco di noce, fu interpretata come un segno divino, dando origine al culto e alla costruzione del santuario vero e proprio.

Architettura e Arte Sacra

L’edificio attuale, risalente al 1635, presenta una sobria ma elegante linea seicentesca. Il piazzale antistante, ombreggiato da alberi secolari, invita alla contemplazione e alla preghiera fin dal primo sguardo alla struttura, l’edificio è caratterizzato da un’architettura tipica del XVII secolo, con un piazzale circondato da alberi che offre uno spazio di tranquillità e riflessione. L’interno custodisce tesori di arte sacra, tra cui spicca la statua della Madonna delle Grazie, oggetto di grande venerazione. L’atmosfera che si respira è di profonda spiritualità, invitando i visitatori alla preghiera e alla meditazione e si offre come un luogo ideale per chi cerca un momento di pace e devozione.

Un Viaggio nella Storia: Dai Gerosolimitani ai Cornaro

La storia del santuario è intrecciata con le vicende di importanti ordini religiosi e famiglie nobiliari. A partire dal 1524, la cappella passò sotto la giurisdizione dei Cavalieri Gerosolimitani di Malta, che la mantennero fino al 1570. Successivamente, nel 1656, la parrocchia e i suoi beni passarono alla commenda Cornaro, legata al complesso di San Giovanni del Tempio di Treviso, fino alla soppressione avvenuta nel 1810. Queste vicende testimoniano l’importanza del santuario nel contesto sociale e religioso della regione.

I Miracoli e la Devozione Popolare

La fama del Santuario Madonna delle Grazie è legata anche ai numerosi miracoli attribuiti all’intercessione della Vergine. Testimonianze di guarigioni, grazie ricevute e eventi prodigiosi hanno alimentato nel corso dei secoli la devozione popolare, attirando pellegrini da ogni dove. Un documento significativo è il “Processo de’ miracoli della B. V. di Bonisiolo”, risalente al 1644, che raccoglie alcune delle testimonianze di tali eventi.
Il santuario è canonicamente riconosciuto come tale dal 7 maggio 1835, attestando ufficialmente la sua importanza religiosa e spirituale.
E’ interessante notare come il santuario conservi una ricca collezione di ex voto, testimonianze tangibili della gratitudine dei fedeli per le grazie ricevute; tra questi si possono ammirare tavolette votive, oggetti di oreficeria e persino protesi, simboli di guarigioni miracolose. Questi oggetti, appesi alle pareti dell’abside e del coro, raccontano storie di fede, speranza e devozione popolare.

Ex voto Santuario Madonna delle Grazie

Un’Esperienza di Fede e Scoperta

Visitare il Santuario Madonna delle Grazie non è solo un’esperienza religiosa, ma anche un’occasione per immergersi nella storia e nella cultura del territorio. Oltre alla preghiera e alla contemplazione, è possibile scoprire i tesori artistici custoditi all’interno del santuario (ammirare gli ex voto, le statue, le decorazioni), esplorare i dintorni, magari partecipando a una delle feste religiose che animano il luogo durante l’anno.
Per chi è interessato ad un’esperienza più approfondita, si può cercare tra gli archivi locali documenti e testimonianze legate alla storia del Santuario, ai miracoli e ai personaggi che lo hanno reso importante. Scoprire le storie di famiglia legate al Santuario, intervistando gli abitanti più anziani di Bonisiolo che potrebbero condividere ricordi e aneddoti tramandati oralmente.

Santi legati al Santuario

Sebbene non ci siano santi direttamente collegati alla fondazione del santuario, la devozione mariana intrinseca al luogo richiama figure di santi che hanno avuto una particolare venerazione per la Madonna. Tra questi, possiamo ricordare:

  • San Luigi Maria Grignion de Montfort: celebre per la sua profonda spiritualità mariana e autore del “Trattato della vera devozione a Maria”.
  • San Massimiliano Kolbe: fondatore della Milizia dell’Immacolata, un movimento volto alla consacrazione a Maria Immacolata.
  • San Giovanni Paolo II: il cui pontificato è stato caratterizzato da una forte devozione mariana.

Informazioni Utili per la Visita

Il Santuario Madonna delle Grazie è facilmente raggiungibile da Mogliano Veneto e dalle principali città del Veneto. È aperto ai visitatori durante gli orari delle celebrazioni liturgiche e in altri momenti della giornata. Per informazioni più dettagliate sugli orari delle messe e sulle aperture straordinarie, si consiglia di contattare la parrocchia locale.

Che siate fedeli in cerca di un luogo di preghiera, appassionati di storia o semplici curiosi, il Santuario Madonna delle Grazie in Bonisiolo saprà accogliervi con la sua atmosfera di pace e spiritualità.
In definitiva, il Santuario Madonna delle Grazie in Bonisiolo rappresenta un piccolo gioiello di fede, storia e arte, incastonato nel cuore del Veneto. Un luogo da scoprire e da vivere, per nutrire l’anima e riscoprire la bellezza della spiritualità.


31021 Mogliano Veneto, Province of Treviso, Italy


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

0
Would love your thoughts, please comment.x