Santuario Madonna di Basso: Fede, Storia e Mistero nel Cuore di Mottola
Immerso nel suggestivo paesaggio pugliese, il Santuario Madonna di Basso a Mottola rappresenta un luogo di profonda spiritualità, storia secolare e, perché no, anche di avvincenti scoperte per gli amanti dell’esplorazione culturale. Questa grotta sacra, custode di fede e tradizioni, invita il visitatore a un viaggio interiore e a una riscoperta delle proprie radici.
Un Santuario Ricco di Storia e Devozione
La storia del Santuario Madonna di Basso affonda le sue radici in un passato lontano, intriso di fede popolare e miracolosi eventi. Un momento cruciale nella storia del santuario è legato alla visione del chierico Francesco di Giuseppe di Filippo. Il 12 aprile 1506, la Madonna apparve al chierico chiedendo che la grotta fosse ampliata e che venisse istituita una festa in suo onore l’8 settembre, data che ancora oggi richiama numerosi fedeli.
La devozione alla Madonna del Carmelo è testimoniata da antichi dipinti murali, purtroppo in parte perduti a causa di un incendio nel 1981. Uno di questi, datato 1654, raffigurava la Madonna col Bambino incoronata da angeli, un’immagine che ha alimentato la fede di generazioni di fedeli. Il restauro del 1858, promosso dall’arcidiacono Sebastiano Putignano, testimonia l’importanza del santuario per la comunità locale.
Tra Santi e Patroni: Alla Scoperta di Figure Chiave
Il santuario è legato anche alla figura di Giuseppe Sasso, il cui patronato è documentato dalla Visita Pastorale del 3 ottobre 1631 del vescovo di Mottola, Tommaso Ancora. Questa figura storica sottolinea il ruolo di famiglie e personalità locali nella cura e nella promozione del santuario nel corso dei secoli.
Un Patrimonio Artistico e Devozionale
Il Santuario Madonna di Basso custodiva un ricco patrimonio di ex voto, tra cui tavolette dipinte, testimonianze tangibili della gratitudine dei fedeli per le grazie ricevute. Questi oggetti, un tempo presenti sulle pareti del santuario, rappresentano un’importante fonte di informazioni sulla vita e le credenze della comunità locale.
Avventura e Spiritualità: Esplorando il Santuario
Oltre al suo valore spirituale e storico, il Santuario Madonna di Basso offre anche spunti per un’esperienza di scoperta e avventura. La sua ubicazione in una grotta naturale aggiunge un elemento di fascino e mistero, invitando il visitatore a esplorare gli angoli più nascosti del luogo sacro.
Spunti di ricerca e avventura:
- Indagare sulla storia dei dipinti murali: Cercare documenti e testimonianze che possano ricostruire l’aspetto originario dei dipinti andati distrutti nell’incendio del 1981.
- Rintracciare gli ex voto: Verificare se gli ex voto un tempo presenti nel santuario siano stati conservati in archivi o collezioni private.
- Approfondire la figura di Giuseppe Sasso: Studiare il ruolo di Giuseppe Sasso nel contesto storico e religioso di Mottola.
- Esplorare la grotta: Scoprire le peculiarità geologiche e ambientali della grotta che ospita il santuario.
Un Luogo di Fede e Accoglienza
Il Santuario Madonna di Basso continua a essere un luogo di riferimento per i fedeli e un’attrazione per i visitatori interessati alla storia, all’arte e alla spiritualità. La sua atmosfera di pace e serenità, unita alla bellezza del paesaggio circostante, lo rende una meta ideale per un pellegrinaggio o una semplice gita fuori porta.
Visitare il Santuario Madonna di Basso significa entrare in contatto con un patrimonio culturale e religioso di inestimabile valore, un’esperienza che arricchisce l’anima e rafforza il legame con le proprie radici.
74017 Mottola TA, Italy