Madonna di Carpignano

Santuario Madonna di Carpignano: Fede, Storia e Mistero nel Salento

Immerso nel cuore del Salento, a Carpignano Salentino, sorge un luogo di profonda spiritualità e antica devozione mariana: il Santuario della Madonna di Carpignano. Un santuario che affonda le sue radici in una storia ricca di fede, miracoli e leggende, e che continua ad attrarre pellegrini e visitatori in cerca di conforto e ispirazione.

Storia e Origini: Tra Miracolo e Leggenda

Le origini del santuario sono avvolte nel fascino della leggenda, intrecciandosi con eventi miracolosi che hanno segnato la comunità locale. La tradizione popolare narra che il 2 luglio 1568, in località Cacorzo, un gruppo di giovani lavoratori impegnati nella trebbiatura del grano fu sorpreso da un violento temporale. Con loro c’era un anziano padre, cieco e storpio. Per proteggerlo dalle intemperie, lo ripararono in una grotta vicina. Lì, il vecchio iniziò a pregare fervidamente per la prosperità del raccolto.

Nella preghiera, l’anziano si addormentò e la Madonna gli apparve in sogno, chiedendogli di erigere un tempio e un altare all’interno della grotta e di scavare tra le macerie per riportare alla luce una sua immagine nascosta. La Vergine, inoltre, promise di guarirlo dalle sue infermità. Il miracolo si compì: al risveglio, l’anziano aveva riacquistato la vista e la capacità di camminare.

Il giorno seguente, la comunità, guidata dall’anziano miracolato, iniziò a scavare nella grotta e, dopo una lunga ricerca, rinvenne un affresco raffigurante la Madonna con il Bambino. Questo evento miracoloso segnò l’inizio della costruzione del santuario e la diffusione della devozione alla Madonna di Carpignano.


Statua della Madonna di Carpignano

Statua lignea della Madonna col Bambino (donata dal duca Carlo Ghezzi intorno agli anni ’40 del Novecento)

Versioni Alternative e Ricerche Storiche

Accanto alla tradizione popolare, esistono diverse versioni scritte che narrano il ritrovamento dell’immagine mariana. Una “Cronaca Galatinese” racconta che nel settembre del 1568 un certo Pace rinvenne l’immagine miracolosa. Nei registri dei Battesimi della parrocchia di Carpignano, risalenti agli anni 1621-1643, si legge che il 23 giugno del 1568 Pace, custode della grotta dedicata a San Giovanni, scoprì la Madonna miracolosa.

Queste diverse versioni, lungi dall’essere contraddittorie, arricchiscono la storia del santuario e invitano a un’attenta ricerca storica per ricostruire con precisione gli eventi che portarono alla sua fondazione. Un’indagine negli archivi parrocchiali e diocesani potrebbe rivelare ulteriori dettagli e chiarire alcuni punti oscuri.

L’Arte Sacra nel Santuario: Un Tesoro da Scoprire

Il Santuario della Madonna di Carpignano custodisce un patrimonio artistico di grande valore, testimonianza della fede e della devozione popolare.


Affresco Madonna di Carpignano

Affresco raffigurante la Madonna con il Bambino (restaurato nel 1870 dal pittore leccese Giovanni Grassi, di difficile datazione)

L’Affresco Miracoloso

L’affresco raffigurante la Madonna con il Bambino è il cuore del santuario. La Vergine è raffigurata con il Divin Infante benedicente alla latina e recante il globo. Il dipinto è stato rimaneggiato nel 1870 dal pittore leccese Giovanni Grassi, rendendo difficile la sua datazione originale. Un’analisi stilistica approfondita potrebbe aiutare a svelare la sua epoca di realizzazione e a comprendere le trasformazioni subite nel corso dei secoli.

La Statua Lignea

La statua lignea, raffigurante la Madonna col Bambino a figura intera, è un’altra opera di grande pregio. La Vergine regge il Bambino sulla sinistra e nella mano destra reca un ramo fiorito. Fu donata dal duca Carlo Ghezzi intorno agli anni ’40 del Novecento. La scultura, realizzata con cura e maestria, invita alla contemplazione e alla preghiera.

Ex Voto: Testimonianze di Grazie Ricevute

All’interno del santuario, o in un’area apposita nei pressi, era presente una raccolta di ex voto, manufatti offerti come segno di ringraziamento per una grazia ricevuta. Questi oggetti, spesso di umile fattura, rappresentano una testimonianza tangibile della fede e della devozione dei pellegrini. Purtroppo, al momento non si hanno informazioni precise sulla sua esistenza o meno.

Una ricerca accurata all’interno del santuario e negli archivi locali potrebbe portare alla scoperta di ex voto antichi e di grande valore storico e culturale. Studiare questi oggetti permetterebbe di ricostruire storie di fede, di malattia, di guarigione e di speranza, offrendo uno spaccato della vita della comunità locale nel corso dei secoli.

Un’Esperienza di Fede e Avventura

Visitare il Santuario della Madonna di Carpignano non è solo un’esperienza religiosa, ma anche un’opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nella cultura del Salento. Oltre alla visita del santuario e alla preghiera, è possibile esplorare i dintorni, alla scoperta di antichi borghi, masserie fortificate e paesaggi mozzafiato.

Per i più avventurosi, una ricerca approfondita della grotta originaria, dove secondo la leggenda avvenne il miracolo, potrebbe rivelare sorprese e suggestioni inaspettate. Individuare il luogo preciso dove l’anziano cieco ricevette la visita della Madonna e dove fu ritrovato l’affresco rappresenterebbe un’esperienza unica e indimenticabile.

Informazioni Utili

  • Indirizzo: 73020 Carpignano Salentino LE, Italy
  • Orari di apertura: Verificare gli orari aggiornati contattando la parrocchia locale.
  • Celebrazioni: Informarsi sulle celebrazioni liturgiche e gli eventi speciali che si tengono nel santuario.

73020 Carpignano Salentino LE, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x