• English
  • Italiano
  • Madonna di Monte Tranquillo

    Santuario della Madonna di Monte Tranquillo: Fede, Storia e Avventura nel Cuore dell’Abruzzo

    Il Santuario della Madonna di Monte Tranquillo, situato nei pressi di Pescasseroli (AQ), è un luogo di profonda spiritualità e di ricco patrimonio storico, incastonato in un paesaggio montano suggestivo. Questo santuario mariano, meta di pellegrinaggi secolari, offre al visitatore non solo un’esperienza di fede, ma anche l’opportunità di immergersi nella storia abruzzese e di esplorare un territorio di straordinaria bellezza.

    La Madonna Nera: Storia di una Statua Venerata

    Il fulcro della devozione è la statua della Madonna, anticamente custodita nel santuario. Da alcuni studiosi attribuita alla scuola francese del Quattrocento, da altri considerata un pregevole esempio della scultura lignea abruzzese del XIV-XV secolo, la statua, soprannominata “Madonna Nera” a causa del suo colore scuro, rappresentava la Vergine Maria in piedi, con il Bambino Gesù nella sinistra e un globo nella destra.

    Immagine della Madonna di Monte Tranquillo (Esempio)

    Purtroppo, l’originale è stato trafugato circa 15 anni fa, lasciando un vuoto nel cuore dei fedeli. Attualmente, nel santuario si può ammirare una copia fedele, mentre un’altra copia è custodita nella chiesa parrocchiale. La perdita dell’originale non ha comunque scalfito l’importanza del santuario come luogo di culto e di preghiera.

    Origini e Storia: Un Santuario con Radici Lontane

    Le origini del santuario si perdono nella notte dei tempi. Già nel XIII secolo, la proprietà del sito era affidata ai monaci benedettini. Consapevoli delle difficoltà logistiche legate alla posizione isolata e impervia del santuario, e preoccupati dalla presenza di lupi e orsi, i benedettini fondarono un ospizio per offrire riparo e conforto ai viandanti e ai pellegrini. Questa testimonianza di accoglienza e carità ha contribuito a rendere il santuario un punto di riferimento per la comunità locale e per i viaggiatori che attraversavano le montagne abruzzesi.

    Nel 1644, il dottor Loreto Pastore fece costruire un “Hospitale” adiacente alla chiesa, come testimonia un’epigrafe storica (ADM, fondo B/busta 219, relazione della visita pastorale del vescovo Mons. Lorenzo Massimi, 1645). Questa ulteriore struttura sottolinea l’importanza del santuario come luogo di assistenza e solidarietà.

    La Tradizione Orale e le Ipotesi sull’Origine della Statua

    La tradizione orale locale narra una storia affascinante sull’origine della statua. Si racconta che la Madonna Nera provenisse da Foggia, dove sarebbe stata sottratta alla persecuzione iconoclasta. Questa ipotesi, sebbene priva di riscontri documentali certi, aggiunge un alone di mistero e di leggenda al santuario, alimentando la devozione popolare e la curiosità dei visitatori.

    Ex Voto: Testimonianze di Fede e Grazia Ricevuta

    Il santuario custodisce una collezione di ex voto, oggetti di oreficeria donati dai fedeli come segno di ringraziamento per una grazia ricevuta. Questi oggetti preziosi rappresentano una testimonianza tangibile della fede e della devozione della comunità locale verso la Madonna di Monte Tranquillo.

    Immagine di Ex voto (Esempio)

    Un Santuario da Scoprire: Fede e Avventura

    Visitare il Santuario della Madonna di Monte Tranquillo significa intraprendere un viaggio tra fede, storia e natura. Oltre alla dimensione spirituale e devozionale, il santuario offre l’opportunità di esplorare un territorio ricco di fascino e di tradizioni. Per gli amanti del trekking e della natura, i sentieri che circondano il santuario offrono panorami mozzafiato e la possibilità di immergersi nella flora e nella fauna del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

    Spunti per l’Avventura:

    • Sentieri Trekking: Partendo dal santuario, è possibile intraprendere diversi sentieri escursionistici che conducono a punti panoramici e rifugi alpini. Informarsi presso gli uffici turistici locali per scegliere il percorso più adatto alle proprie capacità.
    • Il Borgo di Pescasseroli: Una visita al caratteristico borgo di Pescasseroli, con le sue strette vie, le case in pietra e i ristoranti tipici, è un’occasione per scoprire la cultura e le tradizioni locali.
    • Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: Il santuario si trova alle porte del parco nazionale, un vero paradiso per gli amanti della natura, dove è possibile avvistare lupi, orsi, cervi e altra fauna selvatica.

    Il Santuario della Madonna di Monte Tranquillo rappresenta un luogo di pace e di riflessione, un’oasi di spiritualità in un contesto naturale di rara bellezza. Un luogo dove la fede, la storia e l’avventura si fondono in un’esperienza indimenticabile.


    Piazza S. Antonio, 67032 Pescasseroli AQ, Italy


    Commenti

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    *

    0
    Would love your thoughts, please comment.x