Santuario Madonna di Pietralba: Un Gioiello di Fede e Storia nelle Dolomiti
Situato in un angolo suggestivo dell’Alto Adige, precisamente a Pietralba, frazione di Nova Ponente, il Santuario Madonna di Pietralba (Maria Weißenstein) rappresenta un faro di spiritualità e un luogo ricco di storia e arte. Immerso nella maestosità delle Dolomiti, questo santuario mariano accoglie ogni anno numerosi pellegrini e visitatori attratti dalla sua sacralità e dalla bellezza del paesaggio circostante.
Un Luogo di Apparizioni e Miracoli
La storia del santuario affonda le radici nel lontano 1553, quando, secondo la tradizione popolare, la Madonna apparve a Leonardo, un contadino locale affetto da una grave malattia mentale. La Vergine promise a Leonardo la guarigione in cambio della costruzione di una cappella in suo onore. Miracolosamente guarito dopo aver mantenuto la promessa, Leonardo ritrovò durante la costruzione una statuetta in alabastro raffigurante la Pietà, considerata l’immagine miracolosa che diede origine al culto.
La Statua della Pietà: Storia e Devozione
La statua originale in alabastro, alta solo 16 cm, raffigurante la Pietà, divenne immediatamente oggetto di grande venerazione. Tuttavia, nel 1787, durante la soppressione del santuario voluta dall’imperatore Giuseppe II, la statua fu trasferita a Laives. Fortunatamente, a Pietralba rimase una copia settecentesca in legno dipinto, custodita nella cappella più antica, inglobata nella costruzione successiva. La copia attuale alimenta la devozione dei fedeli, che ritrovano in essa un simbolo di speranza e consolazione.
Architettura e Arte: Un Santuario in Evoluzione
Nel corso dei secoli, il Santuario Madonna di Pietralba ha subito diverse trasformazioni architettoniche. Inizialmente fu edificata una semplice cappella, poi ampliata con la costruzione dell’annesso convento dei Serviti nel XVII secolo. Nel XVIII secolo, i Serviti eressero una nuova chiesa nel luogo in cui Leonardo avrebbe vissuto come eremita, aggiungendo poi edifici destinati all’accoglienza dei pellegrini. L’architettura del santuario riflette quindi le diverse epoche storiche, combinando elementi del barocco e del rococò.
I Serviti: Custodi della Fede
L’ordine dei Serviti ha avuto un ruolo fondamentale nella storia del Santuario di Pietralba. Giunti nel XVII secolo, i Serviti si dedicarono alla cura spirituale dei pellegrini e alla gestione del santuario. Furono allontanati nel 1787, a seguito della soppressione voluta da Giuseppe II, ma fecero ritorno nel 1836, grazie all’interessamento del vescovo di Trento e alla rinuncia dei conti Khuen ai loro diritti. I Serviti continuarono la loro opera di evangelizzazione e di accoglienza, contribuendo a mantenere viva la fiamma della fede a Pietralba.
Ex Voto: Testimonianze di Grazia Ricevuta
Il Santuario Madonna di Pietralba è ricco di ex voto, doni offerti dai fedeli in segno di ringraziamento per le grazie ricevute. La collezione comprende migliaia di pezzi, tra cui tavolette o lamine con iscrizioni, tavolette dipinte, oggetti di oreficeria, figurine antropomorfiche, protesi vere o rappresentate, fotografie e altri oggetti vari. Questi ex voto, conservati nella chiesa, nell’atrio d’ingresso e nei corridoi, costituiscono una testimonianza tangibile della fede e della devozione popolare, raccontando storie di guarigioni miracolose e di intercessioni divine.
Un Tesoro di Miracoli Raccontati
Numerosi miracoli avvenuti a Pietralba tra il XVII e il XVIII secolo sono stati documentati in raccolte a stampa. Tra il 1952 e il 1970, sono state registrate ben 197 grazie. La leggenda dell’apparizione mariana a Leonardo narra della sua malattia mentale, della promessa di guarigione in cambio della costruzione di una cappella e del ritrovamento dell’immagine sacra. Una tavola con iscrizioni, risalente al 1733, è conservata all’interno della chiesa.
Avventura e Spiritualità: Esplorando i Sentieri di Pietralba
Oltre alla sua importanza religiosa, il Santuario Madonna di Pietralba offre anche opportunità per vivere un’esperienza di avventura e scoperta. Immersi nella natura incontaminata delle Dolomiti, i visitatori possono intraprendere escursioni lungo sentieri panoramici, alla scoperta di paesaggi mozzafiato e di antiche tradizioni locali. La zona circostante è ricca di malghe e rifugi, dove è possibile gustare i piatti tipici della cucina altoatesina e immergersi nell’atmosfera accogliente e genuina della montagna. Tra i sentieri più suggestivi, si segnala il sentiero delle leggende, un percorso che si snoda attraverso boschi e prati, alla scoperta delle storie e dei miti legati al santuario e al suo territorio. Un’esperienza unica per coniugare spiritualità, natura e avventura.
Il Santuario Madonna di Pietralba, con la sua storia secolare, la sua architettura suggestiva e la sua atmosfera di fede e devozione, rappresenta una meta imperdibile per chi desidera vivere un’esperienza spirituale intensa e scoprire le meraviglie di un angolo incantato delle Dolomiti. Un luogo dove la fede si fonde con la bellezza della natura, offrendo un’esperienza indimenticabile per l’anima e per il cuore.
Località Pietralba, 9, 39050 Nova Ponente BZ, Italy