Madonna di San Bernardino

Santuario Madonna di San Bernardino – Induno Olona (VA)


Santuario Madonna di San Bernardino: Un Gioiello di Fede e Storia a Induno Olona

Il Santuario Madonna di San Bernardino, situato nella pittoresca Induno Olona, in provincia di Varese, è un luogo di profonda spiritualità e ricco di storia. Visitare questo santuario significa immergersi in un’atmosfera di pace e contemplazione, ripercorrendo le orme di secoli di devozione mariana.

Architettura e Struttura del Santuario

L’attuale edificio liturgico, frutto di un rifacimento su progetto firmato da Francesco Neri della Motta, si presenta con una navata unica rettangolare, un’abside anch’essa rettangolare e due cappelle laterali. La facciata è caratterizzata da paraste con timpano, un portone e una finestra centrali, e quattro nicchie laterali che, un tempo ospitavano statue di Santi.

All’interno si trovano la sacrestia e il percorso della Via Crucis, testimonianza della profonda spiritualità che permea il santuario. Le stazioni della Via Crucis hanno subito diversi restauri nel corso dei secoli (1834, 1874, 1907-1908 e negli anni ’50-’60), a testimonianza dell’importanza che questo luogo riveste per la comunità.

L’Affresco della Madonna con Bambino

Cuore del santuario è l’affresco raffigurante la Madonna in trono con il Bambino, incoronata da due angeli. Questo dipinto, databile tra il 1450 e il 1550, ha subito importanti restauri nel 1954 che ne hanno modificato i lineamenti della Madonna e del Bambino, e alcuni tratti decorativi.
È questo affresco il centro della devozione mariana del Santuario. Il Bambino, simbolo di innocenza e speranza, offre un messaggio di amore universale.

Affresco della Madonna con Bambino nel Santuario di San Bernardino

Ex Voto: Testimonianze di Fede e Grazie Ricevute

Una testimonianza tangibile della profonda devozione popolare, sono gli ex voto. Già nel 1687, durante la visita pastorale del Cardinale Federico Visconti, venivano segnalati numerosi ex voto appesi presso l’altare maggiore. Questi oggetti, di varia natura, sono un segno di ringraziamento per le grazie ricevute e una testimonianza della fede incrollabile dei fedeli. Purtroppo, non si hanno informazioni precise sulla loro conservazione attuale, ma la loro esistenza passata ci offre uno sguardo commovente sulla storia del santuario.

Cenni Storici: Dalle Origini al Santuario Attuale

Le origini del santuario risalgono probabilmente alla prima metà del XVI secolo, quando esisteva una piccola cappella sul luogo dove sorge l’edificio attuale. I primi documenti scritti che attestano l’esistenza del santuario risalgono al 1546-47. Nel 1606 fu istituita la festa della Madonna di San Bernardino, a conferma dell’importanza crescente del luogo di culto.
Nel 1947, l’effigie della Madonna fu inserita nello stemma del gonfalone del comune di Induno Olona, a testimonianza del legame indissolubile tra la comunità e il santuario.
Nel 1556, Giovanni Battista Cermenati fu nominato rettore perpetuo della chiesa di San Pietro in Silvis. Questo incarico, sebbene prestigioso, generò una disputa con il nuovo rettore curato, Arcangelo de Ravertis, che entrò in possesso della chiesa e dei suoi beni nel 1557. La lite tra i due religiosi durò diversi anni (1558-1564), a testimonianza delle complesse dinamiche religiose e sociali dell’epoca.

Le Famiglie Nobili e il Patronato

Diverse famiglie nobili di Induno Olona, tra cui i Crivelli, i Buzzi e, a partire dal 1796, i conti Zeno e Medici, ebbero un ruolo importante nella storia del santuario. Insieme alla confraternita, queste famiglie mantennero il patronato, contribuendo alla sua cura e al suo sviluppo.

Spunti di Ricerca Avventurosa

Per gli amanti della storia locale e della ricerca archivistica, il Santuario Madonna di San Bernardino offre diversi spunti interessanti:

  • Ricerca di documenti storici: Approfondire la storia del santuario attraverso la consultazione di documenti d’archivio relativi alle visite pastorali, alle dispute religiose e ai lasciti delle famiglie nobili.
  • Studio degli ex voto: Tentare di ricostruire la storia degli ex voto perduti, attraverso la consultazione di antiche cronache locali e di testimonianze orali.
  • Analisi artistica dell’affresco: Approfondire lo studio dell’affresco della Madonna con Bambino, analizzando le modifiche apportate dai restauri del 1954 e cercando di ricostruire il suo aspetto originale.

Un Luogo di Devozione e di Pace

Il Santuario Madonna di San Bernardino è un luogo che invita alla riflessione e alla preghiera. La sua storia secolare, la bellezza dei suoi affreschi e la testimonianza della devozione popolare ne fanno un luogo speciale, dove fede e storia si intrecciano in un connubio indissolubile. Visitare questo santuario significa scoprire un tesoro nascosto, un’oasi di pace nel cuore della Lombardia.

Esterno del Santuario Madonna di San Bernardino a Induno Olona


21056 Induno Olona, Province of Varese, Italy



Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

0
Would love your thoughts, please comment.x