Maria Madre della Chiesa
Raccolta di ex voto: Dato non disponibile
La chiesa, già attestata agli inizi del XIII secolo sotto il titolo di Sant’Eusebio e Tre Re Magi, non nacque come santuario, ma fungeva da parrocchiale. Nel 1933, con la costruzione della nuova parrocchiale (anch’essa dedicata a Sant’Eusebio), l’edificio liturgico viene abbandonato; nel 1977 viene, dopo un consistente restauro, viene riaperto al culto e diviene santuario dedicato a Maria Madre della Chiesa e san Giuseppe. Ante XIII secolo chiesa dedicata a Sant’Eusebio attestata su un’area cimiteriale. / 1933: abbandono a seguito della costruzione della nuova parrocchiale anch’essa dedicata a Sant’Eusebio. / 1961: visita pastorale dell’arcivescovo G.B.Montini (poi Papa Paolo VI). / 1970-73: prima fase dei restauri e costruzione del convento. / Inaugurazione del convento delle Romite di Sant’Ambrogio ad Nemus. / 1977: seconda fase dei resturi con nuove vetrate e mosaici. / Elevazione a santuario diocesano e consacrazione dell’edificio liturgico. / 1982: nuova mensa consacrata dal cardinale Carlo Maria Martini. Il parrocco è coadiuvato, nella cura spirituale del santuario, dalle Romite di Sant’Ambrogio ad Nemus del monastero di San Giuseppe.
Via Croci, 3, 21010 Agra VA, Italy