Maria Santissima del Sabato

Santuario Maria Santissima del Sabato: Un Gioiello di Fede e Storia a Minervino Murge

Immerso nel cuore della Puglia, il Santuario Maria Santissima del Sabato a Minervino Murge è un luogo di profonda spiritualità, ricco di storia e avvolto da un’aura di mistero. Questo santuario, con la sua architettura particolare e la sacra immagine custodita, attrae pellegrini e visitatori da ogni dove, desiderosi di vivere un’esperienza di fede autentica e di scoprire le radici della devozione popolare.

Un Santuario Risorto: Dalla Cappella Rurale alle Chiese Sovrapposte

La storia del Santuario Maria Santissima del Sabato affonda le sue radici nel lontano passato. Già nel 1657, documenti attestano l’esistenza di una cappella rurale dedicata alla Madonna del Sabato, situata in un feudo locale. Nel 1789, la cappella subì una prima ristrutturazione, ma fu solo nel 1890 che il santuario assunse l’aspetto che possiamo ammirare oggi, con le sue due chiese sovrapposte, uniche nel loro genere. Questa particolare struttura architettonica testimonia la crescita della devozione popolare e la volontà di offrire un luogo di culto sempre più degno alla Vergine.

Santuario Maria Santissima del Sabato

L’Affresco Miracoloso: Un’Immagine di Devozione Secolare

Il cuore del santuario è custodito al suo interno: un affresco di dimensioni modeste (80×60 cm) raffigurante la Madonna con il Bambino. L’immagine, risalente al XII-XIII secolo, colpisce per la sua intensità emotiva. La Vergine, con il suo sguardo pensieroso e le mani che accarezzano il Figlio, sembra presagire il destino di sofferenza che lo attende. In alto a destra, la figura di un angelo aggiunge un tocco di celeste armonia alla scena. La tecnica esecutiva dell’affresco è di notevole qualità, testimoniando l’abilità dell’artista che lo ha realizzato. Nel 1992, un accurato restauro ha riportato alla luce l’immagine originale, liberandola da una tela che la copriva dal 1934.

La Leggenda del Ritrovamento: Cacciatori, un Cane e un Miracolo

La scoperta dell’immagine sacra è avvolta da una suggestiva leggenda. Si narra che alcuni cacciatori, sulle tracce del cane del Principe Pignatelli, si imbatterono in una buca. Udendo i latrati dell’animale provenire dall’interno, un servo si calò nell’anfratto, scoprendo una grotta. All’interno della grotta, con grande stupore, i cacciatori trovarono l’effige della Vergine. Il Principe Pignatelli, uomo di profonda fede, volle celebrare il miracoloso ritrovamento facendo edificare una cappella dedicata alla Madonna del Sabato, giorno in cui avvenne la prodigiosa scoperta.

Santi e Devozione: Un Legame Profondo con la Fede Cattolica

Il Santuario Maria Santissima del Sabato è un luogo che invita alla riflessione e alla preghiera, in linea con la profonda devozione cattolica radicata nella regione. Anche se non direttamente collegati alla storia del santuario, Minervino Murge e la Puglia sono ricche di figure di santi che hanno segnato la storia della Chiesa, come San Nicola di Bari, patrono della regione, o San Pio da Pietrelcina, figura di riferimento per la spiritualità popolare italiana. La presenza di questi santi, con i loro esempi di fede e carità, rende ancora più suggestiva la visita al santuario, invitando i pellegrini a meditare sul significato profondo della vita cristiana.

Un Tesoro di Fede: Gli Ex Voto

Il Santuario Maria Santissima del Sabato custodisce una preziosa raccolta di ex voto, testimonianza tangibile della fede e della gratitudine dei fedeli verso la Madonna. Le tavolette o lamine con iscrizioni e i dipinti, risalenti al XIX e XX secolo, raccontano storie di grazie ricevute, di malattie superate, di pericoli scampati. Ogni ex voto è un piccolo tesoro che rivela la profonda devozione popolare e il legame speciale che unisce i fedeli alla Vergine del Sabato.

Ex Voto Santuario Maria Santissima del Sabato

Avventura e Scoperta: I Segreti Nascosti del Santuario

Oltre alla sua dimensione spirituale, il Santuario Maria Santissima del Sabato offre anche spunti per un’esperienza di scoperta e avventura. La leggenda del ritrovamento dell’immagine sacra in una grotta suggerisce la presenza di cavità sotterranee nei dintorni del santuario. Potrebbe essere interessante esplorare la zona circostante, magari con l’aiuto di guide locali esperte, alla ricerca di tracce della grotta originaria o di altri anfratti naturali che potrebbero celare segreti nascosti. Ovviamente tali ricerche dovrebbero essere condotte nel rispetto del luogo sacro e dell’ambiente circostante.

Un Invito alla Visita: Un’Esperienza Indimenticabile

Il Santuario Maria Santissima del Sabato è un luogo che merita di essere visitato e scoperto. La sua storia, la sua architettura, l’affresco miracoloso e l’atmosfera di fede che vi si respira lo rendono un’esperienza indimenticabile per chiunque desideri vivere un momento di spiritualità autentica e di immersione nella cultura e nelle tradizioni della Puglia.

Papa Leone XIII concesse un’Indulgenza plenaria ai visitatori del Santuario, un ulteriore segno del valore spirituale del luogo.


Piazza Bovio, 30, 76013 Minervino Murge BT, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x