Maria Santissima della Cava
Impossibile risalire agli elementi architettonici originari. Il santuario fu interamnete rifetto tra il XVII e il XVIII sec.Descrizione: Madonna che allatta il Bambino, ambedue ritratti in atto benedicente in stile bizantineggiante e forse di epoca alto medievale. Il suo ritrovamento è di epoca normanna. Immagine: Dipinto
Raccolta di ex voto: Dato non disponibile
Un giovane trapanese, muto, nel 1223 ritrovò la sacra immagine e riacquistò la voce. La notizia del miracolo è tramandata da Fra Dionigi di Pietraperzia. 1223: ritrovamento della Sacra Immagine;1227: concessione del fondo dove sarebbe sorto il santuario all’abate Ridolfo da parte del Principe Matteo Barresi;1590: il Vescovo di Catania Giandomenico Rebiba affida la Chiesa a Don Giovanni Cerasa;XVI: è attestata la presenza di eremiti.
Pietraperzia, Province of Enna, Italycontatto telefonico: ubicazione:Link Google maps
Raccolta di ex voto: Dato non disponibile
Un giovane trapanese, muto, nel 1223 ritrovò la sacra immagine e riacquistò la voce. La notizia del miracolo è tramandata da Fra Dionigi di Pietraperzia. 1223: ritrovamento della Sacra Immagine;1227: concessione del fondo dove sarebbe sorto il santuario all’abate Ridolfo da parte del Principe Matteo Barresi;1590: il Vescovo di Catania Giandomenico Rebiba affida la Chiesa a Don Giovanni Cerasa;XVI: è attestata la presenza di eremiti.
Pietraperzia, Province of Enna, Italy