Santuario Maria SS. di Romania: Fede, Storia e Miracoli a Tropea
Immerso nel cuore di Tropea, il Santuario di Maria Santissima di Romania custodisce una storia secolare di fede, miracoli e profonda devozione popolare. Il santuario, incastonato all’interno del Duomo di Tropea, è un luogo di pellegrinaggio per fedeli provenienti da tutta Italia e non solo, attratti dalla sacra immagine della Vergine con il Bambino.
La Sacra Icona: Un Tesoro di Fede e Arte
Il fulcro del santuario è la preziosa tela raffigurante la Vergine Maria con il Bambino Gesù. L’icona, custodita in una ricca cornice argentea nell’abside dell’altare maggiore, affascina per i suoi tratti orientaleggianti, la carnagione olivastra della Vergine e del Bambino e le vesti scure ornate con decorazioni dorate. Dal 1877, la sacra immagine è adornata con una corona d’oro, un dono votivo dei cittadini di Tropea, simbolo del loro amore e devozione.
La Leggenda del Miracoloso Arrivo dal Mare
La storia del Santuario di Maria SS. di Romania è avvolta da una leggenda affascinante. Si narra che, intorno al 1400, una nave, improvvisamente bloccata al largo della costa di Tropea, riprese miracolosamente la navigazione solo dopo aver deposto sulla spiaggia la tela raffigurante la Vergine con il Bambino. Questo evento prodigioso fu interpretato come un segno divino, e l’immagine fu immediatamente venerata come sacra, dando origine al culto di Maria SS. di Romania.
Evoluzione Storica del Santuario
Il Duomo di Tropea, che custodisce il Santuario, ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli:
- XI secolo: Costruzione originaria dell’edificio.
- Tra il 1400 e il 1500: Ampliamenti significativi, con l’allungamento dell’abside e la copertura delle pareti con intonaci che celarono l’articolazione originaria e la tinteggiatura policroma.
- 1785: Interventi di restauro per riparare i danni causati da terremoti e successiva aggiunta di decorazioni in stile neoclassico.
- 1877: Incoronazione della sacra immagine con una corona d’oro, dono della comunità tropeana.
Devozione Popolare ed Ex Voto
La devozione a Maria SS. di Romania è testimoniata dalla secolare tradizione degli ex voto. In passato, i fedeli usavano collocare offerte votive, come luminarie e figurine antropomorfiche, attorno all’icona per ringraziare la Vergine per grazie ricevute o per implorare il suo aiuto in momenti di difficoltà. La raccolta di questi oggetti testimonia la profonda fede e il legame tra la comunità di Tropea e la sua patrona.
Spunti di Ricerca e Avventura
Oltre alla sua importanza religiosa, il Santuario di Maria SS. di Romania offre anche spunti per una ricerca storica e culturale. Esplorare il Duomo di Tropea permette di ammirare le diverse fasi architettoniche che si sono succedute nel tempo. Si possono cercare tracce dell’originale costruzione romanica e confrontarle con gli interventi successivi, ammirando le decorazioni neoclassiche e i simboli religiosi presenti. La ricerca delle origini della leggenda del ritrovamento dell’icona potrebbe portare a scoprire antichi racconti e tradizioni locali. Interagire con i locali e con la comunità religiosa potrebbe svelare ulteriori dettagli sulla storia e sul significato del santuario, rendendo la visita un’esperienza ancora più significativa.
I Santi Protetttori di Tropea: Un Eredità di Fede
Il Santuario è legato anche alla figura dei santi protettori di Tropea, in particolare Santa Domenica e San Ferdinando d’Aragona. Santa Domenica, martire cristiana, è invocata per la sua protezione contro le calamità naturali e per la sua intercessione per la fecondità della terra. San Ferdinando d’Aragona, re di Spagna, è venerato per il suo ruolo nella difesa della fede cristiana e per la sua saggezza politica. La loro intercessione è considerata un baluardo per la comunità di Tropea.
Un Pellegrinaggio di Fede e Scoperta
Visitare il Santuario di Maria SS. di Romania è un’esperienza che va oltre la semplice visita turistica. È un pellegrinaggio nel cuore della fede, della storia e della cultura di Tropea. Ammirare la sacra icona, immergersi nella leggenda del suo arrivo dal mare, esplorare le diverse fasi architettoniche del Duomo e scoprire la devozione popolare per la Vergine Maria sono tutti elementi che rendono questo luogo unico e speciale.
89861 Tropea VV, Italy