Il miracolo eucaristico di Santa Chiara e la forza della fede

Immerso nella quiete della campagna umbra, poco fuori dalle mura di Assisi, sorge uno dei luoghi più mistici e affascinanti della cristianità: il Santuario di San Damiano. Questa antica chiesa e convento francescano è profondamente legata a due grandi santi: San Francesco d’Assisi, che qui ricevette la sua chiamata, e Santa Chiara, protagonista di un celebre miracolo eucaristico che ancora oggi ispira fede e devozione.
📍 Dove si trova il Santuario di San Damiano
Situato a sud-est del centro storico di Assisi, il Santuario di San Damiano è facilmente raggiungibile a piedi tramite un sentiero panoramico che parte da Porta Nuova. Il luogo è immerso tra gli ulivi e offre una vista incantevole sulla vallata sottostante, ideale per il raccoglimento spirituale e la meditazione.
✝️ Il Miracolo Eucaristico di Santa Chiara

Il miracolo avvenne durante una delle incursioni saracene del XIII secolo(nel 1240), quando le truppe mercenarie al soldo dell’imperatore Federico II di Svevia minacciarono Assisi e si spinsero fino al Monastero di San Damiano, allora abitato da Santa Chiara e dalle sue consorelle.
Secondo la Leggenda di Santa Chiara Vergine, scritta da Tommaso da Celano, i soldati entrarono fin dentro il chiostro delle monache, seminando panico e terrore. Le sorelle, in preda alla paura, si rivolsero alla loro Madre spirituale. Sebbene gravemente malata, Chiara d’Assisi si fece portare all’ingresso del convento e chiese che le venisse consegnato il Santissimo Sacramento, custodito in una preziosa teca d’argento e avorio.

Con profonda fede e coraggio, Santa Chiara si inginocchiò davanti all’Eucaristia e pregò:
“Ecco, o mio Signore, vuoi tu forse consegnare nelle mani dei pagani le inermi tue serve che ho allevato per il tuo amore? Proteggile, ti prego, Signore, poiché io non posso salvarle da sola”.
Dall’ostensorio le giunse una voce chiara e dolce, come quella di un bambino:
“Io vi custodirò sempre!”
Subito dopo, un senso di timore e smarrimento si impossessò degli assalitori, che abbandonarono in tutta fretta il monastero. Il pericolo fu scongiurato grazie alla fede incrollabile e alla preghiera di Chiara, che da quel giorno fu vista come una protettrice miracolosa.

🕊️ Un luogo di apparizioni, conversione e silenziosa meraviglia
San Damiano non è solo un sito storico, ma un autentico luogo dello spirito. Qui San Francesco pregava intensamente quando udì la voce del Crocifisso che gli disse:
“Francesco, va’, ripara la mia casa che, come vedi, è tutta in rovina”.
Questo evento segnò la svolta della sua vita. La chiesetta che stava crollando divenne la prima missione concreta di Francesco, e da lì prese avvio il movimento francescano. Successivamente fu Santa Chiara, sua discepola spirituale, a riceverla come sede del suo ordine.
🌹 Spunti di esplorazione e curiosità
- Il Crocifisso parlante di San Damiano: oggi è conservato nella Basilica di Santa Chiara, ma una copia fedele si trova all’interno del santuario. È il simbolo della chiamata francescana.
- La cella di Santa Chiara: visitabile all’interno del convento, è un luogo di grande impatto spirituale, dove si può sostare in silenzio e preghiera.
- La sala del miracolo: dove, secondo la tradizione, avvenne l’apparizione eucaristica.
- Il giardino medievale, curato secondo la tradizione monastica, è un piccolo angolo di pace e bellezza.
📅 Eventi e celebrazioni
Il Santuario di San Damiano è ancora oggi una meta di pellegrinaggio internazionale. Tra gli appuntamenti più significativi:
- 11 agosto – Festa di Santa Chiara: celebrazioni liturgiche, processioni e momenti di preghiera ricordano la santa e il miracolo eucaristico.
- 3 ottobre – Transito di San Francesco: si commemorano gli ultimi momenti di vita del Santo di Assisi.
- Iniziative francescane: durante tutto l’anno si tengono ritiri spirituali, incontri vocazionali, e momenti di catechesi, soprattutto per giovani e famiglie.
🔍 Informazioni per il pellegrino
- Indirizzo: Via San Damiano, 85 – 06081 Assisi (PG)
- Ingresso: gratuito
- Orari di apertura: generalmente dalle 7:30 alle 18:00 (variano secondo stagione)
- Visite guidate: disponibili per gruppi su prenotazione
- Confessioni e Santa Messa: celebrate secondo il calendario liturgico francescano
🙏 Un’esperienza di fede viva
Visitare il Santuario di San Damiano significa immergersi nella spiritualità di San Francesco e Santa Chiara, rivivere miracoli di fede e riscoprire l’importanza della preghiera e del silenzio. È un luogo dove le pietre parlano, e ogni angolo racconta una storia di amore per Dio, per i poveri e per la pace.
Lascia un commento