Santuario di Nostra Signora dei Miracoli in San Giovanni Battista, Cicagna: Un Viaggio tra Fede e Storia
Il Santuario di Nostra Signora dei Miracoli, situato nella pittoresca località di San Giovanni Battista a Cicagna, in Liguria, è un luogo di profonda spiritualità e ricca storia. Questo luogo sacro, intriso di fede e leggende, invita i pellegrini e i visitatori a un’esperienza unica tra arte, devozione e scoperta.
Le Origini e il Miracolo del 1537
La storia del santuario affonda le radici nel lontano passato. La prima menzione della chiesa di San Giovanni Battista risale al 12 marzo 1209, come testimoniato dalle Pandette Richeriane. Tuttavia, è nel XVI secolo che la devozione mariana esplode, trasformando questo luogo in un centro di pellegrinaggio. Il 15 settembre 1537, durante una celebrazione eucaristica, un evento prodigioso segnò per sempre la storia di Cicagna: la statua lignea della Madonna, un tempo tarlata e scolorita, si trasfigurò miracolosamente, assumendo colori vividi e splendenti. I fiori appassiti sull’altare rifiorirono, testimoniando la potenza divina. Questo evento straordinario fu documentato da un atto notarile, firmato da cinque testimoni, quindici giorni dopo l’accaduto, sancendo ufficialmente il miracolo.
La Statua della Madonna e i Santi Protettori
La statua venerata raffigura una ieratica Madonna di stile nordico, con il Bambino Gesù sulle ginocchia. Ai suoi piedi, inginocchiati in preghiera, si trovano San Domenico e Santa Rosa da Lima, raffigurati secondo l’iconografia tradizionale della Madonna del Rosario. Questa immagine, risalente a prima del 1537, è il cuore pulsante della devozione mariana a Cicagna. Da notare la presenza di San Domenico, fondatore dell’Ordine dei Predicatori, noto per la sua fervente devozione mariana e per la diffusione del Rosario, e Santa Rosa da Lima, la prima santa delle Americhe, esempio di carità e penitenza.
Vicende Storiche e Saccheggi
La storia del Santuario non è stata esente da momenti difficili. Nel 1797, durante la Repubblica Genovese, la chiesa subì la confisca di oggetti preziosi in oro e argento. La popolazione di Cicagna si prodigò per riscattare le corone della statua della Madonna, simbolo della loro devozione. Nel 1799, durante l’occupazione francese, Cicagna fu saccheggiata e la statua della Madonna fu nascosta sui monti circostanti, nella zona di Verzi, per proteggerla dalla profanazione. In quell’occasione, le corone d’oro furono rubate dai soldati. La statua fu nuovamente incoronata il 14 settembre 1814, a testimonianza della resilienza della fede. Un altro furto sacrilego avvenne nel 1905, ma gli abitanti di Cicagna, mossi dalla loro incrollabile devozione, riacquistarono le corone e le ricollocarono sulla statua il 14 settembre 1906.
La Ricostruzione del 1937 e l’Architettura Attuale
Nel 1937, la chiesa originale fu demolita, conservando solamente il campanile. Nello stesso anno, fu edificata la nuova chiesa, a tre navate, che ospita oggi la statua miracolosa. L’architettura del santuario invita alla preghiera e alla contemplazione, offrendo un’atmosfera di pace e serenità.
Tesori di Fede: Gli Ex Voto
Un aspetto particolarmente interessante del Santuario di Nostra Signora dei Miracoli è la ricca collezione di ex voto. Tavolette dipinte, oggetti vari e altre testimonianze di grazie ricevute riempiono le pareti del santuario, offrendo un’immagine tangibile della fede e della devozione dei pellegrini nel corso dei secoli. Questi oggetti, spesso di grande valore artistico e storico, raccontano storie di sofferenza, speranza e guarigione, testimoniando l’intercessione della Madonna nella vita delle persone.
Spunti di Ricerca Avventurosa
Per i visitatori più curiosi e avventurosi, il Santuario di Nostra Signora dei Miracoli offre anche spunti di ricerca interessanti. Ad esempio, è possibile seguire le tracce della statua durante il saccheggio del 1799, esplorando la zona di Verzi alla ricerca di indizi e testimonianze. Inoltre, lo studio degli ex voto può rivelare dettagli sulla vita quotidiana, le malattie e le speranze delle persone che hanno vissuto in questa zona nel corso dei secoli. Infine, la storia della costruzione e ricostruzione della chiesa può essere approfondita attraverso la consultazione di documenti d’archivio e testimonianze locali.
Un Luogo di Devozione e Spiritualità
Il Santuario di Nostra Signora dei Miracoli in San Giovanni Battista a Cicagna è un luogo di profonda devozione e spiritualità, dove fede, storia e arte si intrecciano in un’esperienza unica. Pellegrini e visitatori sono invitati a scoprire la bellezza e la sacralità di questo luogo, lasciandosi trasportare dalla sua atmosfera di pace e serenità.
16044 Cicagna GE, Italy
Lascia un commento