Oratorio di San Francesco Piccolino

L’Oratorio di San Francesco Piccolino: Un Tesoro Nascosto di Assisi

Oratorio di San Francesco Piccolino

Immerso nel cuore di Assisi, l’Oratorio di San Francesco Piccolino rappresenta un luogo di profonda spiritualitร  e storia, spesso trascurato dai percorsi turistici piรน battuti. Questo piccolo santuario offre un’esperienza intima e toccante, conducendo il visitatore indietro nel tempo, alle origini della vita di San Francesco.

Un Luogo Ricco di Storia e Devozione

L’oratorio si presenta come un ambiente rettangolare di dimensioni modeste (7,25 metri di lunghezza per 3,15 di larghezza), sormontato da una volta a sezione ogivale. Le pareti conservano tracce di affreschi risalenti al XIII secolo, riportati alla luce durante un restauro nel 1926. Questi frammenti di arte medievale aggiungono un fascino particolare al luogo.

La storia dell’Oratorio รจ strettamente legata alla figura di San Francesco. Secondo la tradizione, questo luogo era la stalla della casa di Pietro Bernardone, il padre del santo, e sarebbe proprio qui che Francesco venne alla luce. Questa associazione con la nascita del santo conferisce all’Oratorio un significato speciale per i fedeli e per chiunque sia interessato alla vita di San Francesco.

Dalla Casa di Bernardone a Luogo di Culto

Le prime testimonianze documentate relative alla casa di Pietro Bernardone risalgono al 1253. Tuttavia, fu solo nel 1286 che questo ambiente divenne ufficialmente un luogo di culto. In quell’anno, un frate, nipote di San Francesco, decise di destinare parte della casa ereditata dalla famiglia ad oratorio pubblico. Da allora, l’Oratorio rimase sotto la cura spirituale dei frati del Sacro Convento e divenne meta di pellegrinaggio per i devoti di Assisi e per i visitatori provenienti da ogni dove.

San Francesco e Sant’Antonio: Un Legame Spirituale

Sebbene l’Oratorio sia principalmente legato alla figura di San Francesco, รจ importante ricordare l’influenza e la devozione che Assisi e i luoghi francescani hanno avuto su altri santi, come Sant’Antonio da Padova. La spiritualitร  francescana, basata sulla povertร , l’umiltร  e l’amore per il prossimo, ha ispirato generazioni di fedeli e ha contribuito a plasmare la storia della Chiesa Cattolica.

Alla Scoperta dell’Oratorio: Un’Esperienza di Fede e Spiritualitร 

Visitare l’Oratorio di San Francesco Piccolino significa immergersi in un’atmosfera di profonda spiritualitร  e ripercorrere le orme del santo di Assisi. La semplicitร  del luogo, la sua storia e le tracce del passato invitano alla riflessione e alla preghiera. Pur non offrendo “tesori nascosti” in senso avventuroso, l’Oratorio รจ un tesoro spirituale per chi cerca un’esperienza di fede autentica.

Cosa Aspettarsi Durante la Visita:

  • Un Ambiente Intimo: Lo spazio ristretto dell’Oratorio favorisce la concentrazione e la preghiera.
  • Arte Medievale: Ammirate le tracce degli affreschi del XIII secolo, testimonianza della storia del luogo.
  • Un Luogo di Silenzio: Godetevi la pace e la tranquillitร  che regnano in questo angolo nascosto di Assisi.

Informazioni Utili per la Visita

L’Oratorio di San Francesco Piccolino, purtroppo, non รจ sempre aperto al pubblico con orari fissi. Si consiglia di informarsi in anticipo presso l’Ufficio Turistico di Assisi o presso il Sacro Convento per conoscere le modalitร  di accesso e gli eventuali orari di apertura. La visita รจ gratuita, ma รจ sempre gradita una piccola offerta per la manutenzione del luogo.

Se siete alla ricerca di un’esperienza autentica e spirituale ad Assisi, non mancate di visitare l’Oratorio di San Francesco Piccolino. Lasciatevi conquistare dalla sua storia, dalla sua bellezza e dalla sua profonda spiritualitร .


Piazza Chiesa Nuova, 7, 06081 Assisi PG, Italy


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

0
Would love your thoughts, please comment.x