S. Maria delle Armi
Ubicazione originaria del Santuario: Sulle pareti della chiesa del santuario Tipologia degli ex voto: Luminarie, Tavolette o lamine con iscrizioni, Oggetti di oreficeria, Altro Conservazione attuale: sagrestia
Pubblicazioni
Nell`anno 1440 alcuni cacciatori di Rossano, un grosso centro non lontano da Cerchiara, inseguivano una cerva tra i boschi del Sellaro, finch non la videro sparire in prossimit di una grotta, dove trovarono un dittico con la raffigurazione di S. Giovanni Battista (in origine erano quattro i santi effigiati). La tradizione vuole che tale dittico, traslato a Rossano, sia ritornato miracolosamente nel proprio antro. 1440 – Ritrovamento delle icone bizantine nella grotta del Monte Sellaro.1450 – Edificazione del santuario.1450 – Ritrovamento della sacra immagine sulla pietra.1519 – Riconoscimento dello ius patronato all`Universit di Cerchiara.1738 – Donazione delle indulgenze plenarie.1750 – L`Immacolata esposta in un reliquiario di argento di fattura napoletana e ordinata dal principe Michele Pignatelli.1776 – Costruzione dell`altare maggiore e della cappella, commissionata dai Pignatelli. Mons. Gennaro Fortunato, vescovo di Cassano, nel 1738. Il vescovo di Cassano, Marino Tomacelli, riconobbe lo ius patronato all`Universit di Cerchiara sul sacro luogo.
87070 Cerchiara di Calabria CS, Italy