Sacro Cuore

Santuario del Sacro Cuore: Un Tesoro di Fede, Storia e Spiritualità nel Cuore d’Italia

Il Santuario del Sacro Cuore, situato a Reggio Calabria, è un luogo di profonda spiritualità e devozione, intriso di storia e fede. Questa pagina vi guiderà alla scoperta di questo importante sito religioso, offrendo spunti per un’esperienza sia spirituale che avventurosa.

Storia e Rinascita di un Simbolo di Fede

La storia del Santuario è segnata da eventi significativi, tra cui terremoti e ricostruzioni, che ne hanno forgiato l’identità. Nel 1889, l’arcivescovo Gennaro Portanova benedisse la prima pietra della chiesa, annessa al Monastero della Visitazione di Santa Maria. I lavori, interrotti più volte per mancanza di fondi, videro la chiesa coperta solo nel 1901 e consacrata nel 1903. Il terremoto del 1908 causò il crollo del tetto, portando alla sconsacrazione dell’edificio.

Fu papa Pio X a donare una chiesa baracca, inaugurata nel 1909, in segno di solidarietà. Nel 1940, in occasione del secondo centenario della fondazione del Monastero, fu posta la prima pietra del nuovo edificio. Interrotti dai bombardamenti bellici, i lavori furono completati e il Santuario consacrato l’8 giugno 1975.

Architettura e Arte Sacra

La facciata della chiesa, accessibile tramite un’ampia scalinata, presenta un tetto a spiovente e un campanile sul lato sinistro. L’unica navata conduce a un’abside semicircolare, illuminata da due finestre, e coperta da un soffitto piano con finto cassettonato dipinto.

Immagine del Santuario

Al centro dell’abside, in una nicchia, si trova una statua in legno scolpito, dipinto e parzialmente dorato, realizzata a Monaco di Baviera su commissione delle suore tedesche del Monastero agli inizi del secolo scorso. Questa scultura è un fulcro di devozione e rappresenta il Sacro Cuore di Gesù.

Spiritualità e Devozione

Il Santuario del Sacro Cuore è un luogo di preghiera e adorazione. Nel 1968, la Santa Sede ha concesso l’indulgenza plenaria a chi partecipa all’atto di riparazione durante la festa del Sacro Cuore e a chi compie mezz’ora di adorazione eucaristica ogni domenica.

Le celebrazioni liturgiche includono messe feriali e festive, curate da un rettore nominato dall’arcivescovo, la recita quotidiana dell’Ufficio delle Ore e l’adorazione del Santissimo Sacramento in diversi momenti della settimana. Il Santuario accoglie anche gruppi di preghiera per ritiri spirituali.

Un’Avventura di Fede e Scoperta

La visita al Santuario non è solo un’esperienza religiosa, ma anche un’opportunità per esplorare la storia e la cultura del luogo.

  • Ricerca di Ex Voto: Anticamente i santuari si riempivano di ex voto, offerte votive dei fedeli. Anche se non menzionati esplicitamente, informarsi sulla loro esistenza potrebbe aggiungere un elemento di ricerca e scoperta alla visita.
  • Esplorazione Architettonica: Osservare i dettagli architettonici dell’edificio, dalle fondamenta risalenti al XIX secolo alla ricostruzione post-terremoto, permette di ricostruire la storia del Santuario e della comunità che lo ha edificato.
  • Immersione nella Natura Circostante: Reggio Calabria offre scorci panoramici mozzafiato. Combinare la visita al Santuario con una passeggiata nei dintorni può arricchire l’esperienza spirituale con la bellezza del creato.

I Santi e la Spiritualità del Sacro Cuore

La devozione al Sacro Cuore di Gesù è un pilastro della spiritualità cattolica. Santi come Santa Margherita Maria Alacoque hanno contribuito a diffondere questa devozione attraverso le loro rivelazioni mistiche. La meditazione sul Sacro Cuore invita a contemplare l’amore infinito di Dio per l’umanità e a rispondere con amore e riparazione.

La spiritualità del Sacro Cuore si traduce in un impegno concreto nella vita quotidiana, vivendo la carità verso il prossimo, la giustizia sociale e la testimonianza della fede. Visitare il Santuario del Sacro Cuore significa immergersi in questa spiritualità e lasciarsi trasformare dall’amore di Cristo.

Immagine della Statua del Sacro Cuore

Informazioni Pratiche

La giurisdizione del Santuario è propria dell’Ordine monastico della Visitazione. L’arcivescovo esercita un’azione di vigilanza e nomina il rettore. Per informazioni sugli orari delle messe e le attività del Santuario, è consigliabile contattare direttamente il Monastero della Visitazione, ente ecclesiastico riconosciuto con personalità giuridica dal 1954.


Reggio Calabria, Province of Reggio Calabria, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x