San Domenico
Raccolta di ex voto: Dato non disponibile
1133 - 1271 (propriet fondazioni)<br><br>Gli studi moderni ipotizzano che la pietra di fondazione della chiesa appartenga ai canonici agostiniani di Roncisvalle, giunti a Bologna dalla Spagna sin dal XII secolo, dediti all’assistenza dei pellegrini accolti nella vicina chiesa di Santa Maria della Mascarella. Nonostante ledificio si trovasse oltre la seconda cerchia muraria (quella dei torresotti) fu comunque dotata del titolo di parrocchiale. Il Giordani tramanda che circa dall’anno 1187 che la chiesa viene menzionata negli annali bolognesi, come parrocchia situata nella periferia della citt. Il primo documento che attesta la presenza dei canonici di Roncisvalle del 1241. Altri documenti, degli anni 1269 e 1271, attestano che era mansione spettante ai canonici e al Capitolo della Cattedrale di Bologna convalidare la nomina del Rettore di Santa Maria della Mascarella.La data coincide con la morte di San Domenico a Bologna. S. Domenico fu sepolto nel 1221 nella chiesa di San Nicol delle Vigne che era al posto dell’attuale Basilica di San Domenico. Non esiste un’opera completa ed esauriente sulla Basilica, ma una quantit di contributi particolari sulla sua storia e le sue opere d’arte. In bibliografia ci si limita pertanto ad indicare una buona guida. I frati predicatori ottennero dal Vescovo di Bologna la Chiesa di San Nicol delle Vigne nel 1219.
Piazza S. Domenico, 13, 40124 Bologna, Italy