San Giuseppe
Ubicazione originaria del Santuario: Intorno alla salma del beato Marello (che fu traslata in Asti nel 1923, in quanto Marello, morto a Savona il 30 maggio 1895, era stato sepolto ad Acqui, città di cui era stato vescovo. Note sulla raccolta: Ex voto del XIX e XX secolo. Tipologia degli ex voto: Altro Conservazione attuale: Intorno alla salma del beato Marello
XVI (?) (costruzione intero bene)<br><br>Costruzione risalente alla fine del XVI.Il santuario nasce nel 1927 dalla trasformazione dell’antica chiesa dei Santi Vincenzo de’ Paoli e Chiara. Non esiste alcuna leggenda relativa alla nascita del santuario. Tuttavia nel periodo in cui la chiesa fungeva da teatro, durante la rappresentazione di un tipico feuilleton ottocentesco, un attore, simulando l’omicidio per gelosia della partner, sbagli il colpo e la uccise realmente. Lo spargimento di quel sangue fu interpretato dal vescovo come messaggio divino e l’episodio fu visto in chiave quasi miracolosa. Il vescovo, pertanto, riacquist il complesso e diede il suo appoggio alla fondazione del santuario di San Giuseppe. 1727: edificazione sul sito dell’attuale santuario della chiesa delle monache clarisse dedicata a sant’Agnese. / 1799: occupazione napoleonica. /1859: il monastero delle clarisse, ripristinato con la restaurazione, cessa la sua attivit. / 1866: la chiesa e il monastero passano al demanio dello stato italiano. / 9 maggio 1875: il complesso viene acquistato dall’ingegner Sebastiano Porcelli, impresario teatrale che lo utilizza per creare abitazioni private nell’ex monastero e trasforma la chiesa in un teatro con il nome di Politeama Alfieri. Esso funziona solo per due anni (1878-1879) e solo in estate, perch privo di impianto di riscaldamento. / 14 marzo 1878: fondazione dell’ordine degli Oblati di San Giuseppe ad opera del beato Giuseppe Marello. / 1909: approvazione dell’ordine. / 1927-1931: erezione del santuario dedicato a san Giuseppe. Indulgenze nei giorni delle seguenti feste 19 marzo (San Giuseppe), 23 gennaio (Maria e Giuseppe Santi Sposi), 15 settembre (Beata Vergine Addolorata, compatrona del santuario). 1909: approvazione dell’ordine degli Oblati di San Giuseppe.
San Giuseppe AT, Italy