Santuario di San Nicola a Pollutri: Un Viaggio tra Fede, Storia e Tradizioni
Il Santuario di San Nicola, intimamente legato alla Chiesa del Santissimo Salvatore, si erge nel cuore storico di Pollutri, in Abruzzo. Questo luogo di culto rappresenta un importante punto di riferimento per la fede cristiana cattolica e custodisce secoli di storia e devozione popolare.
La Chiesa del Santissimo Salvatore: Un Esempio di Architettura Neo-Romanica
La Chiesa del Santissimo Salvatore, al cui interno si trova la cappella dedicata a San Nicola, colpisce per la sua facciata in stile Neo-Romanico. Realizzata in laterizio con elementi in pietra, presenta un profilo a quattro spioventi, impreziosito da paraste, pilastri angolari, cornici ad archetti pensili, un portale edicolato, una bifora e rosoni. L’interno, suddiviso in tre navate, culmina in un campanile a pianta quadrata sul lato posteriore. Le volte a vela, la cupola su pennacchi e le decorazioni tardo barocche/ottocentesche creano un’atmosfera solenne e suggestiva.
San Nicola: Tra Storia e Leggenda
San Nicola, vescovo di Myra (l’odierna Turchia) nel IV secolo, è uno dei santi più venerati al mondo. La sua figura è avvolta da numerose leggende, che narrano di miracoli e opere di carità. È conosciuto come protettore dei bambini, dei marinai, dei mercanti e degli studenti. La devozione a San Nicola si diffuse rapidamente in tutto il mondo cristiano, dando origine a numerose chiese e santuari dedicati al santo.
La Cappella di San Nicola: Un Tesoro di Fede e Arte
All’interno della Chiesa del Santissimo Salvatore, la cappella dedicata a San Nicola custodisce preziose testimonianze della devozione popolare. Di particolare interesse sono le statue del santo:
* **La Statua Lignea:** Risalente alla fine del XIII o inizio del XIV secolo, questa statua in legno raffigura San Nicola in posizione frontale, vestito con tonaca argentata e mitra bassa, mentre benedice con una mano e regge il pastorale con l’altra. La sua espressione severa e solenne invita alla preghiera e alla riflessione.Secondo la tradizione il simulacro ,conservato in una nicchia sul lato sinistro della cappella, si trovava prima in una chiesetta rurale in località Ilice.
* **Il Mezzo Busto in Argento:** Realizzato nel XVIII secolo, questo mezzo busto in lega d’argento con abiti arabescati viene utilizzato durante la processione in onore del santo. La sua bellezza e ricchezza testimoniano la profonda devozione della comunità locale.
Oltre alle statue, la cappella conserva anche una reliquia preziosa: la manna, un distillato acquoso che si raccoglie presso la tomba di San Nicola a Bari. Questa sostanza, considerata miracolosa, è oggetto di grande venerazione da parte dei fedeli.
Un Invito all’Avventura: La Quercia di San Nicola
A circa un chilometro e mezzo da Pollutri, secondo la tradizione popolare, si trova una quercia secolare dedicata a San Nicola. Questo albero, immerso nella natura rigogliosa dell’Abruzzo, rappresenta un luogo di pace e spiritualità. Raggiungere la quercia di San Nicola può trasformarsi in una vera e propria avventura, un’occasione per scoprire la bellezza del territorio e per immergersi nella storia e nelle tradizioni locali.
Ex Voto: Testimonianze di Grazia Ricevuta
In passato, gli ex voto, oggetti offerti come ringraziamento per una grazia ricevuta, erano conservati nella sagrestia del santuario. Tra questi, si ricordano tavolette con iscrizioni, tavolette dipinte e oggetti di oreficeria. Questi oggetti, purtroppo non più presenti, rappresentavano un’importante testimonianza della fede e della devozione popolare.
Cenni Storici
La presenza della chiesa di S. Salvatore a Pollutri è documentata fin dal 1324-1325, come attestato dalle Rationes Decimarum. La cappella di San Nicola, amministrata da un procuratore laico, gestiva anche un monte frumentario nel periodo 1802-1803. Nel 1792, la cappella e l’altare beneficiavano di rendite proprie (Cfr. Santa Visita, busta 524 c. 216r).
Informazioni Utili
Il Santuario di San Nicola, parte integrante della Chiesa del Santissimo Salvatore, rappresenta un luogo di fede, storia e tradizioni da scoprire. Una visita a Pollutri offre l’opportunità di immergersi nella spiritualità del luogo, di ammirare la bellezza dell’arte sacra e di scoprire le radici della devozione popolare.
Via della Chiesa, 1, 66020 Pollutri CH, Italy