Santa Clelia Barbieri
Raccolta di ex voto: No
1366 (preesistenze intero bene)<br><br>In assenza di riferimenti cronologici precedenti, la datazione pi antica documentata per l’edificio concordemente fissata al 1366 che corrisponde all’anno in cui la comunit delle Budrie cessa di far riferimento all’Oratorio di S. Bartolomeo, all’interno del Castello di Persiceto. Ci fa pensare che per detta piccola comunit fosse stato eretto un edificio per il culto. Non si hanno notizie sull’aspetto di questa prima chiesa.Il 1869 l’anno della ispirazione granda della futura santa. Clelia Barbieri fond l’ordine delle Minime dell’Addolorata, con una forte attenzione missionaria: la casa madre si trova presso il santuario. Nel 1993 si ha il Decreto di conferimento del titolo di Santuario di santa Clelia Barbieri alla Chiesa di Santa Maria delle Budrie (questo non modifica il nome della parrocchia). Si propone qui il riferimento ad alcuni testi che si occupano del santuario corrente all’interno di una catalogazione di pi luoghi di culto dell’area bolognese o emiliana. I testi sono inseriti nella bibliografia generale Libro Bortolotti Luigi, I Comuni della Provincia di Bologna, nella storia e nell’arte, Bologna 1964 In particolare si segnala: Santuario di Santa Clelia Barbieri, pp. 441-442 Libro anonimo, Le Chiese Parrocchiali della Diocesi di Bologna ritratte e ridescritte, Bologna 1997 (ripr. facs. dell’ed. 1844) Si trova nel testo il riferimento ai seguenti santuari: Santuario di Santa Clelia Barbieri, tomo I, p. 56 (in quanto all’epoca era chiesa parrocchiale). Libro Lodi Enzo (a cura di), I santi della Chiesa Bolognese nella liturgia e piet popolare, Bologna 1987 (Si trova nel testo il riferimento ai seguenti santuari: Santuario di Santa Clelia Barbieri, p. 233-245) Libro Bianchi Cesare (a cura di), Bologna e i Comuni della Provincia dal Santerno al Panaro nella storia, nell’arte e nella tradizione, Bologna 1987 Il volume si occupa di varii santuari della provincia di Bologna. In particolare si segnalano: Santuario di Santa Clelia Barbieri, vol. I, pp. 335-336. Affidata al Parroco delle Budrie.
Via Budrie, 95, 40017 Budrie BO, Italy