Santa Lucia vergine e martire

Santuario Santa Lucia Vergine e Martire: Fede, Storia e Avventura nel cuore dell’Italia


Santuario Santa Lucia Vergine e Martire: Un Tesoro di Fede e Storia a Sassinoro

Immerso nel cuore dell’Italia, il Santuario di Santa Lucia Vergine e Martire a Sassinoro (Benevento) è un luogo intriso di spiritualità, storia e leggende. Questo santuario, meta di pellegrinaggi secolari, offre un’esperienza unica ai visitatori, unendo la devozione cristiana alla bellezza del paesaggio circostante.

Architettura e Arte Sacra

L’architettura del santuario riflette uno stile romanico sobrio ed elegante. La facciata è caratterizzata da un rosone centrale in pietra, un protiro che protegge il portale e un paramento in pietra. Sul lato destro, si erge il campanile, testimone silenzioso del tempo. All’interno, l’unica navata con le sue pareti rustiche e il soffitto in legno creano un’atmosfera intima e raccolta. Le vetrate istoriate lasciano filtrare la luce, illuminando lo spazio sacro. In fondo alla navata, un grande arco introduce alla grotta, cuore pulsante del santuario.

Interno del Santuario Santa Lucia

La Statua di Santa Lucia: Un Simbolo di Fede

All’interno della grotta, si trova una rude immagine in pietra raffigurante Santa Lucia, con i suoi occhi su un vassoio – un riferimento al suo martirio – e una borsa da viandante a tracolla. La statua originale, risalente agli inizi del ‘600, fu trafugata nel 1974. L’attuale statua è una copia fedele, realizzata nel 1975, che continua a essere venerata dai fedeli.

Ex voto e Testimonianze di Grazia Ricevuta

Il santuario custodisce una ricca collezione di ex voto, testimonianza della fede e della gratitudine dei pellegrini. Luminarie, tavolette con iscrizioni, oggetti di oreficeria, protesi e oggetti vari raccontano storie di grazie ricevute e di preghiere esaudite fin dalla fondazione del santuario.

La Leggenda della Fondazione: Un Incontro Celeste

La leggenda narra che, nella primavera del 1600, alcuni pastori, incuriositi dal comportamento delle loro pecore, scoprirono una grotta ai piedi del Monte Santa Lucia. Entrando nella grotta, videro due figure luminose: Santa Lucia e San Michele Arcangelo. Santa Lucia espresse il desiderio di essere venerata in quel luogo, mentre San Michele offrì la sua protezione al paese. I pastori trovarono poi un’immagine in pietra della Santa. Questo evento miracoloso diede inizio al culto e alla costruzione del santuario.

San Michele Arcangelo

San Michele Arcangelo: Il Principe delle Milizie Celesti

La figura di San Michele Arcangelo, associata all’apparizione nel santuario, aggiunge ulteriore fascino a questo luogo sacro. San Michele, il cui nome significa “Chi è come Dio?”, è venerato come il capo delle milizie celesti, protettore contro le forze del male e simbolo di giustizia e forza divina. La sua presenza nel racconto della fondazione sottolinea la protezione celeste sul santuario e sulla comunità.

Un Luogo di Pellegrinaggio e di Accoglienza

Dopo l’apparizione e il ritrovamento dell’immagine, la grotta divenne meta di pellegrinaggi. Furono realizzati lavori per valorizzare il luogo: una volta sotto il macigno, una nicchia nella roccia per la statua, e un cancello per proteggere l’ingresso. Le messe erano celebrate solo in determinati periodi dell’anno, ma i pellegrini potevano chiedere all’eremita del luogo di aprire il santuario. Oggi, grazie alla comunità mariana Oasi della Pace, il santuario è sempre aperto e accogliente.

Indulgenze e Riconoscimenti Ecclesiastici

Il 28 maggio 1989, l’arcivescovo di Benevento Carlo Minchiatti concesse l’indulgenza plenaria ai fedeli nell’anniversario della consacrazione del santuario. Successivamente, nel 1999, l’arcivescovo Serafino Sprovieri estese la possibilità di ottenere l’indulgenza plenaria per l’intero Anno Giubilare, testimoniando l’importanza del santuario per la vita spirituale dei fedeli.

Avventura e Scoperta: Oltre la Fede

Oltre alla sua importanza religiosa, il Santuario di Santa Lucia offre anche opportunità di scoperta e avventura. Il sentiero che conduce al santuario si snoda attraverso la natura incontaminata, con possibilità di escursioni e trekking. Gli amanti della natura potranno ammirare la flora e la fauna locali, mentre chi cerca un’esperienza più spirituale potrà meditare nel silenzio del bosco.

Spunti per l’avventura: Esplora i sentieri circostanti alla ricerca di antiche cappelle votive o tracce di antichi insediamenti. La zona è ricca di storia e di angoli nascosti tutti da scoprire!

Santa Lucia: la storia

Santa Lucia, vergine e martire siracusana del IV secolo, è una delle sante più amate e venerate nella tradizione cristiana. Patrona della vista, la sua storia è un esempio di fede incrollabile e coraggio di fronte alla persecuzione. Lucia, nata da una nobile famiglia, consacrò la sua vita a Dio e distribuì le proprie ricchezze ai poveri. Denunciata come cristiana durante le persecuzioni di Diocleziano, fu arrestata e sottoposta a torture, ma rimase salda nella sua fede. Secondo la tradizione, le furono strappati gli occhi, ma miracolosamente le ricrescono. Infine, fu martirizzata con la spada. La sua figura è un simbolo di luce, speranza e protezione, e il suo culto si è diffuso in tutto il mondo.

Come Raggiungerci

Il Santuario di Santa Lucia si trova a Sassinoro, in provincia di Benevento.


82026 Sassinoro BN, Italy



0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x