Santa Maria Assunta

Santuario di Santa Maria Assunta: Un Gioiello di Fede e Storia nel Cuore d’Italia

Il Santuario di Santa Maria Assunta, situato nella pittoresca località di Prosto (SO), è un luogo di profonda spiritualità e ricca storia, un punto di riferimento per i fedeli e un tesoro artistico da scoprire. Sorto nel XVII secolo, il santuario custodisce secoli di devozione, arte e miracoli, offrendo un’esperienza indimenticabile a chiunque varchi la sua soglia.

Le Origini Miracolose: L’Apparizione e la Fondazione

La storia del santuario affonda le radici in un evento miracoloso: l’apparizione della Vergine Maria ad Anna Foicho nel 1605. Anna, poi divenuta badessa nel convento delle clarisse di San Nicolò di Vienna, fu testimone di questa manifestazione celeste, che spinse alla costruzione di un luogo di culto in onore della Madonna. Le nobildonne di Piuro finanziarono la costruzione, dando inizio a un percorso di fede e devozione che continua ancora oggi.

La chiesa fu consacrata nel 1628 dal vescovo Lazzaro Carafino, ma i lavori proseguirono, con il completamento del presbiterio tra il 1690 e il 1693, arricchendo l’edificio di nuovi elementi architettonici e artistici.

Un Santuario in Evoluzione: Ampliamenti e Abbellimenti

Nel corso dei secoli, il santuario ha subito diverse trasformazioni per accogliere un numero crescente di fedeli e arricchire il suo patrimonio artistico. Nel 1902, la chiesa fu ampliata in direzione della facciata, testimoniando la continua crescita della devozione mariana. Un segno distintivo del santuario è il patronato attestato dal consenso concesso nel 1641 a Marc’Antonio Lumaga, abitante a Parigi, di abbellire il coro e di erigere una cappellania, documentazione a carattere patrimoniale della seconda metà del sec. XVI.

Immagine del Santuario di Santa Maria Assunta

Tesori di Fede e Arte: La Statua dell’Assunta e le Opere Pittoriche

Il cuore del santuario è rappresentato dalla statua dell’Assunta, una scultura lignea di grande pregio artistico, acquistata nel 1912 per sostituire la pala d’altare originale. La statua, scolpita e dipinta con maestria, raffigura la Vergine Maria Assunta in Cielo, simbolo di speranza e redenzione per i fedeli. La statua dell’Assunta, in legno scolpito e dipinto, fu acquistata nel 1912 per sostiutire la pala d’altare raffigurante lo stesso soggetto e verosimilmente coeva al ciclo di tele di Jacques de Létin (1641 ca.). Entrata in uso: nell’anno 1912.

Oltre alla statua, il santuario custodisce un ciclo di tele di Jacques de Létin (1641 ca.).

Un’Esperienza Spirituale e Culturale: Cosa Aspettarsi

Visitare il Santuario di Santa Maria Assunta è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e nutre l’anima. Oltre alla preghiera e alla contemplazione, i visitatori possono ammirare la bellezza dell’architettura, la ricchezza delle opere d’arte e l’atmosfera di pace e serenità che permea il luogo.

L’esperienza può essere arricchita esplorando i dintorni del santuario, immergendosi nella natura incontaminata e scoprendo borghi ricchi di storia e tradizioni. Per i più avventurosi, è possibile intraprendere escursioni e percorsi naturalistici che offrono panorami mozzafiato e la possibilità di scoprire angoli nascosti di questo territorio affascinante.

Spunti per una Ricerca Avventurosa

Il Santuario di Santa Maria Assunta, oltre al suo valore spirituale, offre anche spunti per una ricerca avventurosa. Si narra che nei pressi del santuario siano nascosti antichi documenti e reliquie legate all’apparizione della Vergine. Alcuni studiosi ritengono che l’antica via che conduceva al santuario possa nascondere tracce di un antico insediamento romano. Per i più curiosi e amanti della storia locale, il santuario e i suoi dintorni offrono un terreno fertile per esplorazioni e ricerche appassionanti.

Dato non disponibile raccolta di ex voto.


23020 Prosto SO, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x