Santa Maria della Pietà

Santuario di Santa Maria della Pietà: Fede, Storia e Devozione nel Cuore di Roma

Immerso nel vivace Rione Colonna di Roma, il Santuario di Santa Maria della Pietà si offre come un’oasi di pace e spiritualità. La sua storia, intrisa di fede e arte, invita i visitatori a un viaggio nel tempo, alla scoperta di un luogo di culto caro ai romani. La primitiva chiesa, nata come cappella dell’ospedale voluto da Ferrante Ruiz, ha subito trasformazioni significative nel corso dei secoli, culminando nel rifacimento del XVIII secolo ad opera della Confraternita dei Bergamaschi.

Un Rifacimento Borrominiano: la Facciata e l’Architetto De Dominicis

Facciata del Santuario di Santa Maria della Pietà

Nel 1726, la Confraternita dei Bergamaschi assunse la gestione della chiesa e dell’annesso complesso edilizio, avviando un ambizioso progetto di restauro e ristrutturazione. L’architetto De Dominicis, tra il 1729 e il 1731, fu l’artefice del rinnovamento della facciata, caratterizzata da un portale a colonne con un timpano spezzato. Nel medaglione sovrastante, un altorilievo raffigura la Pietà, richiamando inequivocabilmente lo stile borrominiano. Sebbene l’impianto interno a navata unica della chiesa rimase sostanzialmente invariato, i lavori di ristrutturazione interessarono in modo particolare l’area circostante, conferendo al complesso l’aspetto che possiamo ammirare oggi.

L’Icona Miracolosa: la Madonna della Pietà e il suo Viaggio da Subiaco

Immagine della Madonna della Pietà

Il cuore pulsante del santuario è senza dubbio l’immagine della Madonna della Pietà, custodita con venerazione nell’ampio presbiterio. Questa sacra effigie, raffigurante la Vergine in atteggiamento di preghiera, giunse a Roma nel 1790 grazie al sacerdote Pietro Caroni, proveniente da Subiaco. La reliquia era appartenuta a una zia vedova del sacerdote, legata spiritualmente a San Leonardo da Porto Maurizio, figura di spicco nel panorama religioso del XVIII secolo, noto per la sua fervente devozione alla Via Crucis e alla predicazione popolare.

Un Aneddoto Curioso: la Scelta del Nome e l’Ispirazione Divina

Un racconto tramandato nel tempo, narrato da Pietro Bombelli nella sua “Raccolta delle immagini”, aggiunge un tocco di colore alla storia del santuario. Sembra che, al momento di collocare l’immagine sull’altare, sorse una discussione sul titolo da attribuire alla sacra effigie. Fu il sagrestano della chiesa, don Filippo Mariani, a risolvere la questione. Osservando l’ “aria modesta e il devoto atteggiamento” della Madonna, suggerì di denominarla “della Pietà”. La sua proposta fu accolta con unanime consenso, come ispirata da una saggezza superiore.

San Leonardo da Porto Maurizio: un Legame Spirituale

Sebbene non vi siano reliquie dirette di San Leonardo da Porto Maurizio nel santuario, la connessione spirituale attraverso la zia del sacerdote Caroni è un elemento significativo. San Leonardo, canonizzato nel 1867, fu un instancabile missionario che promosse la pratica della Via Crucis e la devozione al Sacro Cuore di Gesù. La sua spiritualità, incentrata sulla compassione e sulla penitenza, si riflette nell’immagine della Madonna della Pietà, simbolo di dolore e speranza.

Un’Avventura Spirituale: Cosa Cercare nel Santuario

Visitare il Santuario di Santa Maria della Pietà non è solo un’esperienza religiosa, ma anche un piccolo viaggio alla scoperta di tesori artistici e spirituali. Oltre alla sacra immagine della Madonna, vale la pena soffermarsi ad ammirare:

  • L’architettura della facciata, con i richiami allo stile borrominiano e il medaglione con l’altorilievo della Pietà.
  • L’interno della chiesa, sobrio ma elegante, con la sua navata unica e il presbiterio.
  • L’atmosfera di pace e devozione che pervade il luogo, ideale per la preghiera e la riflessione.

Spunti di Ricerca Avventurosa:Approfondire la storia della Confraternita dei Bergamaschi a Roma e il loro ruolo nella conservazione del patrimonio artistico-religioso. Cercare eventuali documenti storici che attestino il legame tra la famiglia Caroni e San Leonardo da Porto Maurizio.


Rione III Colonna, Roma, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x