Santa Maria della Vittoria
Nel 1796 il carmelitano Teodoro di Santa Maria pubblicava a Roma le Memorie storiche della miracolosa immagine della Madonna Santissima detta della Vittoria che si venera in Roma nella chiesa dei PP. Carmelitani alle terme, Roma, nella stamperia dell’Ospizio Apostolico di S. Michele presso Damaso Petretti, 1796.
Il 9 maggio 1622 (il giorno seguente alla solenne traslazione) Gregorio XV tornò nella chiesa per celebrarvi messa e concedere l’indulgenza plenaria perpetua per chiunque la visitasse il giorno della traslazione (8 maggio) e quello della Vittoria (8 novembre). Alessandro VII nel 1659 istituì la festa della Madonna della Vittoria la seconda domenica di novembre e concesse l’indulgenza plenaria per i fedeli che quel giorno visitassero la chiesa. Nel 1607 i Carmelitani Scalzi acquistarono il terreno dalla famiglia Muti. Il patronato delle singole cappelle fu invece affidato a singole famiglie legate alla curia romana.
Via 20 Settembre, 17, 00187 Roma, Italy