Santa Maria delle Grazie di Fontanasanta
Ubicazione originaria del Santuario: Attorno al presbiterio Note sulla raccolta: Immagini e oggetti diversi databili sulla base delle iscrizioni e dello stile. Tipologia degli ex voto: Oggetti di oreficeria, Oggetti vari, Fotografie, Altro Conservazione attuale: In archivio Rinvio a pubblicazioni o descrizioni a stampa: Cfr. AA. VV., Benvenuti al santuario, 1994
I miracoli sono in gran parte testimoniati dalle fonti orali e dagli ex voto.
Nel 1590, nel luogo ove sorgeva un’antica cappella già diroccata, a seguito dell’evento miracoloso fu edificata una nuova cappella e un convento di frati che sopravvisse fino al 1802; il santuario, abbandonato nel 1802, fu riaperto al culto nel 1930, allorquando divenne parrocchia. La leggenda di fondazione del santuario è riportata in un libro edito nel 1750 a opera del Parroco Mogliazza di Arena Po, conservato nell’archivio parrocchiale, e in un pieghevole successivo, riedito recentemente: Goggi, Storia delle parrocchie, 1953. Ante 1576: esistenza di una chiesa, già fatiscente nel 1590. / 1590: ritrovamento del sasso e miracolo. / 1590-1600: edificazione della nuova chiesa. / 1600-1606: edificazione del convento. / 1802: soppressione del convento e chiusura al culto della chiesa. / 1803-1842: ricovero del sasso miracoloso presso i Francescani di Voghera. / 1842-1864: ricovero del sasso presso la famiglia Maggi (e discendenti) con obbligo di non esporlo al pubblico. / 1864-1930: il sasso viene riportato in chiesa, senza che questa venga riaperta al pubblico. / 1930: erezione del santuario a parrocchia e conseguente riapertura al culto dell’edificio. / 1930-2000: si effettuano diversi interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Indulgenze proprie dei periodi giubilari. Nel 1802 il convento fu soppresso e la chiesa poté essere riaperta al culto soltanto quando fu dichiarata parrocchia nel 1930. Tra il 1600 e il 1606 si pose mano alla costruzione del convento; in esso il 19 ottobre 1606 entrarono dodici frati a cui fu affidata la cura spirituale del santuario. Nel 1802 il convento fu soppresso e la chiesa poté essere riaperta al culto soltanto quando fu dichiarata parrocchia nel 1930. Fino alla soppressione nel 1802 nel convento risiedevano dodici frati francescani a cui spettava la cura del santuario.
Via alla Chiesa, 27040 Ripaldina PV, Italy