Santa Maria Patrona
Prospetto asimmetrico, con tre ingressi, delimitato sulla sinistra da un torricino ottagonale, sulla destra da una possente torre quadrata, con monofore e bifore, chiusa in alto da una cella campanaria ottagonale. Chiesa di impianto basilicale gotico, priva di triforio e matroneo: tre navate divise da pilastri in muratura cui si addossano semicolonne in senso longitudinale; copertura a capriate lignee; transetto continuo sul quale si innestano l’abside centrale e due cappelle laterali.Descrizione: La Vergine assisa in trono, in atteggiamento ieratico, regge sulle ginocchia il bambino, in piedi, vestito e acconciato come un fanciullo aristocratico. Opera angioina, probabilmente dei primi anni del XIV secolo. Entrata in uso: tra l’anno 1302 e l’anno 1305 Immagine: Statua
Raccolta di ex voto: Dato non disponibile
La cattedrale intitolata all’Assunta, patrona di Lucera, venne consacrata il 14 ottobre 1302. Nessun evento da segnalare.
71036 Lucera, Province of Foggia, Italycontatto telefonico: ubicazione:Link Google maps
Raccolta di ex voto: Dato non disponibile
La cattedrale intitolata all’Assunta, patrona di Lucera, venne consacrata il 14 ottobre 1302. Nessun evento da segnalare.
71036 Lucera, Province of Foggia, Italy