Santi Cosma e Damiano

Santuario dei Santi Cosma e Damiano a Lentella: Fede, Storia e Miracoli nel cuore d’Abruzzo

Immerso nel suggestivo paesaggio abruzzese, il Santuario dei Santi Cosma e Damiano a Lentella (CH) rappresenta un luogo di profonda spiritualità e un tesoro di storia locale. Questo santuario, caro alla devozione popolare, custodisce le memorie di antichi miracoli e di una comunità unita nella fede.

Statue dei Santi Cosma e Damiano nel Santuario di Lentella

I Santi Medici: Cosma e Damiano

Prima di addentrarci nella storia del santuario, è doveroso conoscere i santi a cui è dedicato. Cosma e Damiano, fratelli gemelli, furono medici anàrgiri, ovvero che esercitavano la professione gratuitamente, spinti solo dall’amore verso il prossimo e dalla fede in Dio. La loro vita, trascorsa nel III secolo d.C., fu segnata dalla carità e dalla guarigione dei corpi e delle anime. Subirono il martirio durante le persecuzioni di Diocleziano, diventando esempi luminosi di fede e abnegazione.

La loro fama si diffuse rapidamente in tutto il mondo cristiano, tanto che numerose chiese e santuari furono eretti in loro onore, testimoniando la loro intercessione e protezione.

La Storia del Santuario: un Miracolo all’Origine

La tradizione popolare narra che l’origine del santuario sia legata a un miracolo: una pioggia provvidenziale che pose fine a un periodo di grave siccità. La popolazione di Lentella, stremata dalla carestia, invocò l’aiuto dei Santi Cosma e Damiano, e la loro preghiera fu esaudita. In segno di gratitudine, la comunità decise di erigere un luogo di culto dedicato ai santi taumaturghi.

Sebbene la tradizione orale collochi la costruzione intorno al 1790, la prima attestazione documentata risale alla visita pastorale del vescovo di Chieti nel 1802-1804. Questo documento conferma la presenza di un luogo di culto dedicato ai santi e la sua importanza per la comunità locale.

L’attuale struttura della chiesa fu realizzata nel 1898, grazie all’impegno e alla generosità di tutta la cittadinanza, che si mobilitò per raccogliere i fondi necessari. La chiesa dei Santi Cosma e Damiano era sottoposta ad un patronato di beneficenza, come risulta dallo stato delle chiese del 1847 conservato presso l’Archivio di Chieti.

Architettura e Arte Sacra

La chiesa si presenta con una navata unica, caratterizzata da volte a crociera affrescate, che creano un’atmosfera di solennità e raccoglimento. Le nicchie laterali, delimitate da colonne, ospitano statue e immagini sacre che invitano alla preghiera e alla contemplazione.

Di particolare interesse sono le statue dei Santi Cosma e Damiano, raffigurati a mezzo busto. San Damiano, con gesto benedicente, sembra proteggere la piccola Lentella. Le statue, risalenti probabilmente al XX secolo, testimoniano la continua devozione della comunità verso i santi medici.

Interno del Santuario dei Santi Cosma e Damiano a Lentella

Un Tesoro di Devozione Popolare: gli Ex Voto

Il santuario custodisce un ricco patrimonio di ex voto, oggetti di oreficeria donati dai fedeli in segno di ringraziamento per grazie ricevute. Questi oggetti, spesso di grande valore artistico, rappresentano una testimonianza tangibile della fede e della devozione popolare, e narrano storie di guarigioni miracolose, di protezione e di intercessione dei santi Cosma e Damiano.

Alla Scoperta del Santuario: tra Fede e Tradizione

Visitare il Santuario dei Santi Cosma e Damiano a Lentella non significa solo entrare in un luogo di culto, ma anche immergersi nella storia e nelle tradizioni di una comunità profondamente legata alla propria fede.

Spunti per una “ricerca avventurosa” (metaforica) nel Santuario:

* Investigare gli affreschi: Cercare di decifrare le scene raffigurate nelle volte a crociera, cercando di individuare i temi dominanti e i messaggi che gli artisti hanno voluto trasmettere. Quali storie bibliche o vite di santi sono rappresentate?
* Studiare gli ex voto: Ogni oggetto racconta una storia. Cercare di capire a quale evento miracoloso sono legati, analizzando le incisioni, le dediche e le immagini raffigurate.
* Parlare con la gente del luogo: Ascoltare le storie e le testimonianze degli abitanti di Lentella, per scoprire aneddoti e curiosità legate al santuario e alla devozione ai Santi Cosma e Damiano.
* Esplorare i dintorni: Lentella è un borgo ricco di storia e di tradizioni. Approfittare della visita al santuario per scoprire gli altri tesori del paese, come le antiche chiese, i palazzi nobiliari e il suggestivo paesaggio circostante.

Un Luogo di Pace e Riflessione

Il Santuario dei Santi Cosma e Damiano a Lentella è un luogo ideale per trovare pace, riflettere e riscoprire la bellezza della fede. Un luogo dove la storia, l’arte e la devozione popolare si fondono in un’esperienza unica ed emozionante.


66050 Lentella CH, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x