Santuario Vergine Santissima Annunziata: Un Gioiello di Fede e Storia a Olevano Romano
Olevano Romano (RM): Un Santuario da Scoprire

Immerso nel suggestivo paesaggio di Olevano Romano, in provincia di Roma, si erge il Santuario della Vergine Santissima Annunziata, un luogo di profonda spiritualità e ricco di storia. Questo santuario, meta di pellegrinaggi secolari, custodisce tesori artistici e narrazioni avvincenti che ne fanno una tappa imprescindibile per chi desidera unire fede, arte e scoperta.
La Storia Intrisa di Miracoli e Devozione
La storia del Santuario è legata a un evento miracoloso: l’apparizione della Vergine a una giovane pastorella in contrada Colle di Maggio. Secondo la tradizione, la Madonna apparve da un masso di tufo, offrendo alla ragazza una rosa sbocciata miracolosamente da un rovo in pieno inverno. Questo prodigio convinse la popolazione e il parroco a erigere una cappella nei pressi del masso, dando inizio al culto mariano in questa zona.
L’Affresco Miracoloso e i Santi Patroni
All’interno del santuario si può ammirare un affresco di autore ignoto, risalente probabilmente al XV secolo, raffigurante la Madonna con il Bambino. Questa immagine sacra è considerata il cuore del santuario ed è oggetto di grande venerazione da parte dei fedeli. Oltre alla Vergine Annunziata, la comunità di Olevano Romano venera Santa Margherita, patrona del paese.

Ex-Voto: Testimonianze di Grazia Ricevuta
Il santuario custodisce una preziosa collezione di ex-voto, offerte votive donate dai fedeli in segno di ringraziamento per le grazie ricevute. Tra questi, si possono ammirare lamine cuoriformi, una catenina e altri oggetti di oreficeria. Una parte degli ex-voto è conservata nel ripostiglio della chiesa parrocchiale di Santa Margherita, in attesa di essere ricollocata nel santuario dopo i lavori di restauro del 1983. Questi oggetti rappresentano una toccante testimonianza della fede e della devozione popolare.
Un Percorso di Fede attraverso i Secoli
Le origini del culto mariano a Olevano Romano risalgono al XIV o XV secolo, quando la devozione si concentrava nella chiesetta di Colle di Maggio (oggi Sant’Anna). A causa delle precarie condizioni della struttura, la chiesetta fu abbandonata. Una lapide all’interno del santuario attuale ricorda come il Reverendo Don Domenico Piselli Pizzuti trasformò l’antica cappelletta in una chiesa dedicata alla Vergine della Santissima Annunziata. La famiglia De Santis donò il terreno su cui sorge l’attuale santuario, situato in una posizione più accessibile rispetto al paese. Inizialmente noto come “chiesa dell’aia De Santis”, il santuario assunse il nome di “chiesa della Santissima Annunziata” in seguito al trasferimento dell’immagine della Madonna di Colle di Maggio il 25 marzo 1639. La festa della Madonna si celebra ogni anno il 25 marzo, in occasione della solennità dell’Annunciazione.
Spunti per una Visita Avventurosa
Oltre alla visita al santuario, Olevano Romano offre diverse opportunità per un’esperienza più completa e avventurosa:
* **Esplorare la vecchia chiesetta di Sant’Anna (Colle di Maggio):** Immersa nella natura, l’antica chiesetta offre uno spunto per un’escursione alla scoperta delle origini del culto mariano.
* **Ricerca del masso dell’apparizione:** Intraprendere un’escursione alla ricerca del masso di tufo dove, secondo la tradizione, apparve la Madonna. Un’occasione per immergersi nel paesaggio circostante e rivivere la storia del miracolo.
* **Visita al borgo medievale di Olevano Romano:** Esplorare le stradine del borgo, ammirare le antiche case in pietra e scoprire i tesori artistici custoditi nelle chiese locali.
Informazioni Utili per la Visita
Il Santuario della Vergine Santissima Annunziata è facilmente raggiungibile da Roma e dalle principali città del Lazio. La festa annuale del 25 marzo rappresenta un momento particolarmente suggestivo per visitare il santuario e partecipare alle celebrazioni religiose.
Fonte immagine: https://www.viaggispirituali.it/2013/01/santuario-vergine-della-ss-annunziata-olevano-romano-roma/
00035 Olevano Romano RM, Italy