Beata Vergine delle Grazie
Piccola chiesa con pianta a croce latina, due cappelle laterali e piccolo pronao esterno.Descrizione: Tela raffigurante sant’Anna che tiene in braccio la Madonna bambina e, a destra, il committente (forse il cardinale Maurizio di Savoia). La datazione è del XVII secolo. Immagine: Dipinto
Note sulla raccolta: Ex voto dei secoli XVIII-XX. Tipologia degli ex voto: Tavolette dipinte, Oggetti di oreficeria, Protesi vere o rappresentate, Oggetti vari
Il santuario sorse fra XVI e XVII secolo su una preesistente edicola dedicata alla Beata Vergine delle Grazie. Nella prima metà del XVII secolo venne arricchito di affreschi. A tale epoca risale l’oggetto di devozione (la tela raffigurante sant’Anna con la Vergine bambina). Il santuario è meta di una radicata devozione locale. La chiesa era retta da un priore scelto annualmente dalla comunità.
13010 Pezzana VC, Italycontatto telefonico: ubicazione:Link Google maps
Note sulla raccolta: Ex voto dei secoli XVIII-XX. Tipologia degli ex voto: Tavolette dipinte, Oggetti di oreficeria, Protesi vere o rappresentate, Oggetti vari
Il santuario sorse fra XVI e XVII secolo su una preesistente edicola dedicata alla Beata Vergine delle Grazie. Nella prima metà del XVII secolo venne arricchito di affreschi. A tale epoca risale l’oggetto di devozione (la tela raffigurante sant’Anna con la Vergine bambina). Il santuario è meta di una radicata devozione locale. La chiesa era retta da un priore scelto annualmente dalla comunità.
13010 Pezzana VC, Italy