• English
  • Italiano
  • Nostra Signora di Lourdes

    Santuario Nostra Signora di Lourdes ad Ala di Stura: Un Luogo di Devozione e Storia

    Immerso nel suggestivo paesaggio di Ala di Stura, in provincia di Torino, sorge il Santuario Nostra Signora di Lourdes, un luogo di profonda spiritualità e testimonianza di fede. Eretto in seguito a un evento miracoloso, il santuario accoglie ogni anno numerosi pellegrini attratti dalla sua storia, dalla bellezza del luogo e dalla devozione alla Vergine Maria.

    Immagine del Santuario Nostra Signora di Lourdes

    Storia e Fondazione: Un Miracolo all’Origine

    La storia del santuario è strettamente legata alla figura di Clara Gilardini, una giovane donna che nel 1911 soggiornò a Martassina, frazione di Ala di Stura. Affetta da una grave malattia agli occhi, Clara invocò la Madonna di Lourdes, formulando un voto il 12 settembre 1911. Miracolosamente, la sua vista guarì, dando così origine all’idea di erigere un santuario in onore della Vergine.

    Il 15 maggio 1912 fu fondato un comitato di pie signore, con il sostegno di Mons. Luigi Barlassina e Mons. Bartolomeo Chiaudano, per la costruzione della statua e la realizzazione di una grotta. Lo scultore Leonardo Bistolfi fu incaricato di creare la statua della Madonna, che fu portata nella grotta il 29 agosto e solennemente benedetta il 15 settembre dal cardinale arcivescovo Agostino Richelmy.

    La Struttura del Santuario: Un Luogo di Preghiera e Accoglienza

    Il santuario si compone di diversi elementi:

    • La Grotta: Ricrea l’atmosfera della grotta di Massabielle a Lourdes, dove apparve la Vergine Maria. Al suo interno si trova la statua dell’Immacolata, realizzata nel 1912, con le mani giunte e un rosario tra le dita.
    • La Cappella: Una graziosa cappella a navata unica, costruita tra il 1921 e il 1922 su progetto dell’ingegnere Gabriello Gorino, offre uno spazio raccolto per la preghiera e la celebrazione delle funzioni religiose.
    • La Casa del Pellegrino: A poca distanza dal santuario, la casa del pellegrino accoglie i visitatori offrendo ospitalità e ristoro.
    • La Colonna con la Croce: Eretta nel 1924 lungo la strada, simboleggia la fede e la devozione che guidano i pellegrini verso il santuario.

    Ex Voto e Testimonianze di Fede

    Fin dalla sua fondazione, il santuario è stato meta di pellegrinaggi e luogo di grazie. Numerosi ex voto, oggetti di vario genere, sono conservati presso la statua della Vergine come segno di ringraziamento per le grazie ricevute. Sebbene non esista una vera e propria raccolta di miracoli documentati, gli ex voto testimoniano la profonda fede e la fiducia dei fedeli nell’intercessione della Madonna di Lourdes.

    Immagine degli Ex voto nel Santuario

    Santi e Figure Chiave: Testimoni di Fede e Devozione

    Oltre alla figura di Clara Gilardini, la cui guarigione miracolosa diede origine al santuario, è importante ricordare anche Mons. Luigi Barlassina e Mons. Bartolomeo Chiaudano, cofondatori del comitato per la costruzione del santuario. La loro dedizione e il loro impegno furono fondamentali per la realizzazione di questo luogo di culto.

    Il santuario è dedicato alla Madonna di Lourdes, la cui figura è strettamente legata a Santa Bernadette Soubirous, la giovane pastorella che ebbe le apparizioni a Lourdes nel 1858. La semplicità e l’umiltà di Santa Bernadette sono un esempio per tutti i fedeli che si recano al santuario per pregare e chiedere grazie.

    Un Santuario da Scoprire: Fede e Natura Incontaminata

    La visita al Santuario Nostra Signora di Lourdes ad Ala di Stura non è solo un’esperienza di fede, ma anche un’opportunità per immergersi nella bellezza della natura circostante. Il santuario si trova in una zona montuosa ricca di sentieri e percorsi naturalistici, ideali per passeggiate e trekking. I più avventurosi possono esplorare i dintorni alla ricerca di angoli suggestivi e panorami mozzafiato.

    Spunti di ricerca avventurosa:

    • I sentieri della fede: Esplorare i sentieri che collegano il santuario ad altri luoghi di culto della zona, scoprendo antiche cappelle e chiesette di montagna.
    • Alla scoperta della flora e della fauna: Osservare la flora e la fauna locali, prestando attenzione alle specie endemiche e ai panorami naturali.
    • Le tradizioni locali: Approfondire la conoscenza delle tradizioni locali legate alla devozione mariana e alla storia del santuario.

    Informazioni Utili per la Visita

    Il Santuario Nostra Signora di Lourdes ad Ala di Stura è aperto ai visitatori durante tutto l’anno. È possibile partecipare alle celebrazioni religiose, visitare la grotta e la cappella, e godere della tranquillità del luogo. La casa del pellegrino offre ospitalità e ristoro ai visitatori.


    10070 Ala di Stura TO, Italy


    Commenti

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    *

    0
    Would love your thoughts, please comment.x