Sant`Angelo al Raparo
In una fase successiva, nella seconda metà del X secolo o agli inizi dell’XI, sulla grotta viene costruita una chiesa …
raccolta di oltre 1500 Santuari e luoghi di culto dove sono conservate reliquie e oggetti straordinari della tradizione cristiana
In una fase successiva, nella seconda metà del X secolo o agli inizi dell’XI, sulla grotta viene costruita una chiesa …
Costruzione delle quattordici cappelle della Via Crucis lungo il percorso devozionale che risale il colle, affrescate da Lorenzo Peracino di …
L’edificio sacro è ricavato all’interno di una cavità naturale. Dall’abside si accede, attraverso uno stretto passaggio, ad una grotta dove …
Ampliamento della precedente cappella per poter contenere i numerosi fedeli che accorrevano in pellegrinaggio.Descrizione: Affresco raffigurante sant’Anna, di autore ignoto, …
Il santuario primitivo venne trasformato in un’aula con andamento NE/SO, lunga 15,50 e larga 7,12m, terminante con ampia abside e …
Il complesso era costituito da una basilica, su cui non si possono fornire ulteriori precisazioni, alla quale era annesso un …
In base alla documentazione nota si tratta di un edificio ad una navata con l’altare collocato in una cappella semicircolare. …
Nel 1889 si iniziò l’ampliamento della chiesa per opera del sacerdote don Giovanni Delconsole. Oggi l’edificio presenta una pianta a …
Nella sua tipologia architettonica più antica la chiesa rappresenta il primo caso a Roma di una basilica con tre absidi. …
Lavori di ampliamento; costruzione di una chiesa a una navata, con altare in marmo, una cappella laterale con campanile, ampio …
Attualmente la chiesa sorge al fondo di un breve tratto alberato verso corso Nizza ed è affiancata a sud dal …
Si presume basilica ad corpus.Descrizione: Corpo del martire verosimilmente venerato nel luogo stesso della sua sepoltura, come sembrerebbe attestare un’epigrafe …
Non si possiedono dati sulla tipologia architettonica; secondo le indicazioni offerte dalla Notitia Ecclesiarum possiamo solo stabilire che il pontefice …
Descrizione: Nella chiesa era venerata una scultura raffigurante Salvatore Crocifisso, probabilmente anteriore al XI secolo. L’opera è stata rubata nel …
L’interno è suddiviso da tre navate coperte da capriate in legno.Descrizione: Il principale oggetto del culto sono le reliquie del …
Il complesso costituito dalla chiesa parrocchiale, a unica navata, da cui si accede, lungo il lato destro, ad una grande …
Edificio in stile neogotico: la facciata è sopraelevata su un portico antistante con arcate trilobate e racchiusa tra due campanili …
Aula unica con un solo altare. Si tratta pur sempre, anche dopo l’intervento del 1959, di un ampliamento di una …
Parrocchia Sant’Erasmo Via degli Olivetani, 23 Formia Storia parrocchia di Sant’Erasmo Di ambiente absidato la parrocchia di Sant’Erasmo racchiuse la …
La definizione Edificio semplice è ipotetica, dal momento che le strutture del santuario non sono state individuate.Descrizione: Come in tutti …