Cattedrale S. Martino Volto Santo Lucca
Cattedrale S. Martino Volto Santo Lucca Piazza Antelminelli Lucca Storia Cattedrale S. Martino Volto Santo Lucca Le prime modifiche alla …
raccolta di oltre 1500 Santuari e luoghi di culto dove sono conservate reliquie e oggetti straordinari della tradizione cristiana
Cattedrale S. Martino Volto Santo Lucca Piazza Antelminelli Lucca Storia Cattedrale S. Martino Volto Santo Lucca Le prime modifiche alla …
Scala Santa Piazza di S. Giovanni in Laterano Roma Storia La scala Santa faceva parte dell’antico Patriarchium, oggi totalmente demolito, …
Abbazia delle Tre Fontane Roma Via di Acque Salvie Roma Abbazia delle Tre Fontane Roma Storia Chiesa S. Paolo Tre …
Chiesa S.Osvaldo Via Basaldella 2 Udine Descrizione Chiesa S.Osvaldo La chiesa ha subito numerosi rimaneggiamenti, attestati nel 1361, 1515, 1544, …
Sant’ Ubaldo Descrizione Basilica Sant’ Ubaldo La Basilica di Sant’ Ubaldo sorge sulla cime dell’omonimo monte e grazie alla sua …
Cattedrale S. Andrea P.zza Duomo 1 Amalfi Descrizione Cattedrale S. Andrea Il Complesso monumentale della Cattedrale S. Andrea Apostolo in …
Basilica Sant`Alessandro Basilica Sant`Alessandro VII miglio via Nomentana Basilica Sant’ Alessandro L’anno 1854 segna la scoperta del complesso paleocristiano . …
Basilica Sant’ Agnese fuori le mura Via Nomentana 349 Roma Descrizione Basilica La basilica di Sant’ Agnese fuori le Mura …
Cattedrale di S. Agapito Corso Pierluigi 11Palestrina RM Storia La Cattedrale di S. Agapito ha origino molto antiche in quanto …
La chiesa, di struttura basilicale, consta di tre navate, delimitate da pilastri collegati da cinque archi, e del presbiterio concluso …
Estratto storia della Santa:Suor Giuseppina Bakhita muore il giorno 8 febbraio 1947 dopo una lunga e dolorosa malattia. La salma …
La piccola chiesa antica fu ampliata e costruita a tre navate dopo l’arrivo dei Gerolimini. L’edificio fu consacrato nel 1516, …
Non si possiedono elementi per stabilire quali fossero le peculiarità architettoniche del santuario; possiamo solo ipotizzare una stretta connessione strutturale …
La chiesa di S. Stefano, fondazione precedente lanno 1000, sorge in posizione dominante sullabitato, allinterno delle mura bentivogliesche tra la …
La chiesa moderna, costruita accanto all’antica nel 1985, risolve oggi le esigenze di un maggiore spazio legate allo sviluppo urbanistico …
La primitiva tipologia architettonica della chiesa prevedeva oltera all’edificio sacro un cenobio edificato accanto, che i confratelli provvidero a riadattare …
La Passio ricorda i martiri sepolti ad arcus intra arenarium e in arenario sepulta li ricorda anche il passo del …
All’epoca di Pammmachio fu costruita una chiesa al di sopra del primitivo luogo di culto; la chiesa venne a sfruttare …
Secondo la passio dei due santi, essi vennero sepolti in arenario; probabilmente si intendeva un luogo all’interno della catacomba. Gregorio …
Nel 1702 la basilica, fortemente deteriorata, subì un radicale rifacimento per opera dell’architetto francesco Fontana. La ricostruzione della nuova basilica …