Monastero della Visitazione Torino
Monastero Visitazione Torino P.zza del Monastero 14 TO Descrizione Chiesa Monastero Visitazione Torino A pianta centrale l’edificio liturgico è articolato …
raccolta di oltre 1500 Santuari e luoghi di culto dove sono conservate reliquie e oggetti straordinari della tradizione cristiana
Monastero Visitazione Torino P.zza del Monastero 14 TO Descrizione Chiesa Monastero Visitazione Torino A pianta centrale l’edificio liturgico è articolato …
La porta d’ingresso, nella facciata, ad architrave in pietra, risale al 1400. Le due navate laterali furono invece aggiunte nel …
Da un atto del 1233 risulta che la chiesina di Sant’Angelo di Panzo era divenuta Cappella di un monastero Clariano. …
Dell’archicenobio rimangono solo i resti della cisterna e della chiesa. La grotta era sommariamente divisa in due o tre zone …
Con la fondazione dell’Aquila, avvenuta nel 1257, molti Pizzolani si trasferirono nella neonata cittá costruendovi una propria chiesa e coolocandovi …
Basilica Sant`Alessandro Basilica Sant`Alessandro VII miglio via Nomentana Basilica Sant’ Alessandro L’anno 1854 segna la scoperta del complesso paleocristiano . …
Chiesa a navata unica.Nel 1931 è stato aggiunto il campanile.Descrizione: Affresco raffigurante la Madonna della Misericordia che tiene sotto il …
Saccheggiata e ricostruita diverse volte nel corso del medioevo, nella configurazione attuale fu progettata ed attuata, sotto il pontificato di …
Raccolta di ex voto: Dato non disponibile La più antica attestazione relativa al culto dei martiri Felice e Donato ad …
Prospetto asimmetrico, con tre ingressi, delimitato sulla sinistra da un torricino ottagonale, sulla destra da una possente torre quadrata, con …
La Chiesa si erge alla periferia ovest-nord ovest del centro abitato, in direzione Foggia, adiacente all’ex regio tratturo della Transumanza. …
Descrizione: Statua in legno policromo rappresentante la Madonna col Bambino. Opera abruzzese del XV sec. Immagine: StatuaTipologia degli ex voto: …
L’interno della chiesa è a croce latina, ha una sola navata coperta da volta lunettata e possiede tre cappelle per …
L’attuale chiesa si configura a pianta rettangolare a navata unica aperta lateralmente da nicchioni con relativi altari, realizzati intorno al …
Della primitiva tipologia architettonica oggni non rimane nulla, poichè la chiesa è stata oggetto di numerosi restauri nel XVII, XVIII …
La chiesa di Santa Giuliana a Vigo di Fassa sorge in posizione panoramica sulla cima del monte Ciaslir, dal quale …
I resti dell’edificio (mura perimetrali con un’altezza massima di due metri) indicano una pianta rettangolare con il muro di fondo …
Del complesso cultuale che sorgeva sul pianoro restano ancora parti dell’edificio conventuale e, sul lato opposto a questo, una grotta …
Cappella laterale della navata della chiesa parrocchiale.Descrizione: Si tratta di una statua in cera ornata di vesti di seta da …
Del piccolo cenobio si distingue bene solo il perimetro di due edifici di modeste dimensioni: probabilmente quello più grande può …