Sant`Equizio

Con la fondazione dell’Aquila, avvenuta nel 1257, molti Pizzolani si trasferirono nella neonata cittá costruendovi una propria chiesa e coolocandovi

Parrocchia Sant`Alessandro

Basilica Sant`Alessandro Basilica Sant`Alessandro VII miglio via Nomentana Basilica Sant’ Alessandro L’anno 1854 segna la scoperta del complesso paleocristiano .

Santo Spirito in Sassia

Saccheggiata e ricostruita diverse volte nel corso del medioevo, nella configurazione attuale fu progettata ed attuata, sotto il pontificato di

Santa Maria Patrona

Prospetto asimmetrico, con tre ingressi, delimitato sulla sinistra da un torricino ottagonale, sulla destra da una possente torre quadrata, con

Santa Maria di Loreto

La Chiesa si erge alla periferia ovest-nord ovest del centro abitato, in direzione Foggia, adiacente all’ex regio tratturo della Transumanza.

Santa Maria di Rio Sacro

Descrizione: Statua in legno policromo rappresentante la Madonna col Bambino. Opera abruzzese del XV sec. Immagine: StatuaTipologia degli ex voto:

San Leonardo

I resti dell’edificio (mura perimetrali con un’altezza massima di due metri) indicano una pianta rettangolare con il muro di fondo

San Leopardo

Del complesso cultuale che sorgeva sul pianoro restano ancora parti dell’edificio conventuale e, sul lato opposto a questo, una grotta